Pagina Personale Docente

Prof. BRUNETTO SALVARANI

Il docente insegna presso
  • ISSRE - Corso di Licenza in Scienze Religiose (Docente stabile straordinario)
Orario di ricevimento:
Email: brunetto@carpinet.biz
Cellulare: 3387380463
Telefono: 059650073
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Telefono
pubblico
Curriculum

Titoli di studio 1975 – Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “R. Corso” di Correggio (RE) – votazione: 60/60 1980 – Baccellierato in Teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia – Tesi in Liturgia: “La Didachè e la cristologia nel vangelo di Giovanni” – votazione: Bene probatus 1983 –

Laurea in Lettere Moderne indirizzo filologico presso l’Università di Bologna – Tesi in Semitistica : “La fedeltà alla terra e le realtà ultime. Itinerari di lettura attorno al libro di Qohelet”  – votazione 110 su 110 con lode 1995 –

Licenza in Teologia dell’evangelizzazione presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese (STAB) – Tesi in Esegesi dell’A.T.: “In difesa di <<Giobbe e Salomon>>. Giacomo Leopardi e la Bibbia” - votazione: Magna cum laude 2008 – Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna – Tesi di laurea su “Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico” – votazione: Summa cum laude  

Corsi di aggiornamento e/o perfezionamento ·         Biennio di specializzazione post-universitario in Storia presso l’Università di  Urbino (1980-1982) ·         Seminario estivo (1994) presso il Centro di Studi Giudaici di “Ratisbonne” a  Gerusalemme su “Talmud Torà”

Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni

Ha curato diverse opere editoriali, tra cui: ·        

“L’etica della vita nel tempo del postmoderno” (Mucchi, Modena) ·        

“Il volto umano di Dio” (Mucchi, Modena) ·        

“Eucaristia tra memoria e attesa” (Morcelliana, Brescia 1990) ·        

“Sentieri nel mondo”, con Silvia Montevecchi (EMI, Bologna 1990) ·        

“Andare oltre. Per il dialogo cristiano-ebraico” (Morcelliana, Brescia 1991) ·        

“Nel tempo di Isaia?”, con Antonio Giolo (Tempi di Fraternità, Torino 1991) ·          

“Le provocazioni di Giobbe. Una figura biblica nell’orizzonte letterario” (Marietti, Genova 1992) ·        

“Ho sentito parlare di un sogno…” (EMI, Bologna 1992) ·          

“La rivincita del dialogo. Cristiani e musulmani in Italia dopo l’11 settembre”, con Paolo Naso (EMI, Bologna 2002) ·        

“Il muro di vetro. Primo rapporto sull’Italia delle religioni 2009”, con Paolo Naso (EMI, Bologna 2009) ·        

“Gli ebrei cristiani. Sul divino confine”, di Renzo Fabris (Qiqajon, Magnano 2011) ·        

“Perché le religioni a scuola?” (EMI 2012) ·        

“Un cantiere senza progetto. Secondo rapporto sull’Italia delle religioni 2012”, con Paolo Naso (EMI, Bologna 2012) ·         “La fragilità di Dio. Contrappunti teologici del terremoto” (EDB, Bologna 2013) ·        

“L’eredità di Gerusalemme”, di Pietro Lombardini (EDB, Bologna 2014) ·        

“I ponti di Babele. Cantieri, progetti, criticità”, con Paolo Naso (EDB, Bologna 2015)  

"Il folle sogno di Neve Shalom - Wahat al-Salam" (Edizioni Terra Santa, Milano 2017)

Ha scritto i libri: ·        

“Come se non… Piccola teologia portatile sul tempo” (s.i.p., Reggio Emilia 1991)

Con A. Giolo “I cattolici sono tutti uguali? Una mappa dei movimenti della chiesa” (Marietti, Genova 1992) ·        

“Le storie di Dio. Dal Grande codice alla teologia narrativa” (EMI, Bologna 1997, prefazione di Paolo De Benedetti) ·         Con Elena Niccoli “In difesa di Giobbe e Salomon. Leopardi e la Bibbia” (Diabasis, Reggio Emilia 1998) ·        

“C’era una volta un re… Salomone che scrisse il Qohelet” (Paoline, Milano 1998) ·        

“Disturbo se fumetto?” (Unicopli, Milano 1998) insieme con Raffaele Mantegazza (raccoglie ed amplia tre volumetti usciti dal '95 al '97, sempre a cura degli stessi, sull’uso pedagogico dei personaggi dei fumetti della Sergio Bonelli Editore, Dylan Dog, Martin Mystère e Tex) ·        

Con F. Ballabio e R. Mantegazza un Corso di Religione per le Scuole Medie Inferiori in tre voll. dal titolo “Il cielo è qui. La religione cristiana sui sentieri della mondialità” (EMI, Bologna 1999, nuova ed. ampliata e aggiornata dal titolo “Il nuovo Il cielo è qui”, 2002). ·        

“Per amore di Babilonia. Religioni in dialogo alla fine della cristianità” (Diabasis, Reggio Emilia 2000, introduzione di Filippo Gentiloni) ·        

Con R. Mantegazza “Le strisce dei lager. I fumetti e la Shoà” (Unicopli, Milano 2000) ·        

Con Fabio Ballabio “Religioni in Italia. Il nuovo pluralismo religioso” (EMI, Bologna 2001) ·        

“A scuola con la Bibbia. Dal libro assente al libro ritrovato” (EMI, Bologna 2001, con prefazione di mons. Gianfranco Ravasi). ·        

Con lo scrittore Piergiorgio Paterlini, entrambi sotto lo pseudonimo di John Wesley Lewis, il romanzo evangelico in tre volumi “Jesus” (Sonzogno, Milano 2000) ·        

“Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi” (EDB, Bologna 2003; seconda edizione aggiornata e accresciuta 2008) ·        

"In principio era il racconto. Verso una teologia narrativa" (EMI, Bologna 2004), con un saggio inedito del teologo brasiliano Rubem Alves dedicato alla "Magia delle storie" ·        

“Morte” (EMI, Bologna 2005, Collana Parole delle fedi) ·        

“Educare al pluralismo religioso. Bradford chiama Italia” (EMI, Bologna 2006), con prefazione di Flavio Pajer ·         “Gesù” (EMI, Bologna 2006, Collana Parole delle fedi) ·        

Con Odoardo Semellini “Di questa cosa che chiami vita. Il mondo di Francesco Guccini” (Il Margine, Trento 2007), con prefazione di Giovanni Lindo Ferretti e postfazione di Enzo Gentile (seconda edizione aggiornata e aumentata 2008) ·         “Da Bart a Barth. Per una teologia all’altezza dei Simpson” (Claudiana, Torino 2008), con prefazione di Gioele Dix e postfazione di Paolo Naso (uscita nel 2009 in versione tedesca: “Bart trifft Gott. Das Evangelium der Simpsons”, Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 2009) ·        

Con Odoardo Semellini “Terra in bocca. Quando i Giganti sfidarono la mafia” (Il Margine, Trento 2009; libro + cd), con prefazione di don Luigi Ciotti e postfazione di Franco Battiato) ·        

“Strani maestri. Anarchie educative dai Peanuts ai Simpson” (Progetto uomo, Vitorchiano (Vt) 2009) ·        

“Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico”, EMI, Bologna 2009 (prefazione di Paolo De Benedetti, postfazione di don Gianni Cova, con un biglietto del cardinal Carlo M. Martini) ·        

Con Marco Ronconi “La fede degli altri” (San Paolo, Milano 2009) ·        

Con Odoardo Semellini “Il vangelo secondo Leonard Cohen” (Claudiana, Torino 2010) ·        

“Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale” (EDB, Bologna 2011, 2° edizione 2012) ·        

“L’esilio della memoria. Scritture, immagini e trasmissioni della speranza” (Progetto uomo, Vitorchiano (Vt) 2011) ·        

Con Aluisi Tosolini “Bibbia cultura scuola” (Claudiana/EMI, Torino-Bologna 2011) ·        

“Il fattore R. Religioni alla prova della globalizzazione” (EMI, Bologna 2012) ·        

“Passi nella Bibbia” (Marietti Scuola, Milano 2012) ·        

Con Odoardo Semellini “Dio, tu e le rose. Il tema religioso nella canzone pop da Nilla Pizzi a Capossela” (Il Margine, Trento 2013) ·        

Con Odoardo Semellini “Guccini in classe. Spunti didattici” (EMI, Bologna 2013) ·        

“Qohelet. Un eretico nella Bibbia?”, Santocono editore, Rosolini (SR) 2014 ·        

“Guardate l’umiltà di Dio”. Tutti gli scritti di Francesco d’Assisi (Garzanti, Milano 2014) ·        

“Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane”, prefazione del priore di Bose Enzo Bianchi (Gabrielli editori, San Pietro in Cariano (VR) 2014) ·        

“La Bibbia di De André” (Claudiana, Torino 2015) ·        

“L’imitazione di Cristo” (Garzanti, Milano 2015) ·        

Con Marco Dal Corso “Molte volte e in diversi modi. Manuale di dialogo interreligioso” (Cittadella editrice, Assisi (Pg) 2016)   “Il dialogo come stile”, di Papa Francesco (EDB, Bologna 2016) ·        

“Un tempo per tacere e un tempo per parlare” (Città Nuova, Roma 2016)  

Allegati
Altre informazioni
Allegati