Pagina Personale Docente

Tradizioni religiose non cristiane: ebraismo (mod B: mistica / letteratura chassidica)

Docenti
  DANIELA LEONI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
dire.c.04
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Modulo 1: Il pensiero mistico ebraico: nascita e sviluppo della cabala 

Modulo 2: Dio e la creazione del mondo nella cabala 

Modulo 3: La presenza del divino nel mondo della creazione 

Modulo 4: La cabala pratica 

Modulo 5: Il chassidismo: cabala divenuta ethos? 

Modulo 6: Elimelech di Lizensk e la figura dello zaddik  

Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle: QUI

Obiettivo

Il corso si propone di introdurre gli studenti al mondo mistico e spirituale dell’ebraismo, con particolare attenzione allo sviluppo della cabala, di cui verranno presentati i testi e i concetti fondamentali. Ciò permetterà di conoscere più da vicino una realtà affascinante, non sempre facile da descrivere neppure nei suoi elementi essenziali. Anche la presentazione del chassidismo e della figura dello zaddik potrà contribuire ad una maggiore consapevolezza del ruolo svolto dalla mistica e dalla cabala nel mondo contemporaneo, non solo ebraico.

Avvertenze

Le lezioni, che si svolgeranno online, saranno inizialmente frontali; tuttavia verrà sempre richiesta la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verranno proposti momenti di riflessione comune per un coinvolgimento più organico.

Oltre al materiale fornito dal docente, la prova d'esame prevederà la lettura e l'analisi personale di alcuni testi che verranno indicati a lezione. Il corso seguirà in gran parte il testo sulla cabala segnato in bibliografia.

Bibliografia

Testo base: 

*D. Leoni, La cabala: il mondo mistico dell'ebraismo, Dehoniane, Bologna 2019. 

Testi sulla mistica 

J. Dan, La cabbalà. Breve introduzione, Milano 2006. 

J. Maier, La cabbala, Bologna 1996. 

D.C. Matt, Zohar, Giuntina 2011. 

Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, a cura di G. Busi e E. Loewenthal, Torino 1995. 

G. Scholem, Le origini della Kabbalà, Bologna 1973. 

Id., La Kabbalah e il suo simbolismo, Torino 1980. 

Id., Le grandi correnti della mistica ebraica, Torino 1993. 

*Sefer Jezirah, a cura di G. Toaff, Roma 1988. 

Zohar. La luce della Kabbalah, a cura di M. Laitman, Milano 2018. 

Testi della letteratura chassidica 

M. Buber, I racconti dei chassidim, Milano 1979. 

Id., Le storie di Rabbi Nachman, Guanda, Milano 2004. 

I maestri del chassidismo. Insegnamento, vita, leggenda. I: Israel Baal Shem Tov; Dov Bär di Meseritz, a cura di D. Leoni, Roma 1993. 

La comunità chassidica. Storie sul Baal Shem Tov, a cura di D. Leoni, Roma 1989. 

L’amore per la verità. Insegnamenti e aforismi di R. Menachem Mendel Morgenstern, il grande rebbe di Kotzk, a cura di D. Leoni, Genova-Milano 2011. 

G. Limentani, Nachman racconta, Giuntina, Firenze 1993. 

*Maestri del chassidismo. Jakov Josef di Polonnoje. Elimelech di Lizensk, a cura di D. Leoni, Roma 1997. 

Nachman di Breslav, La principessa smarrita (Sippure maasijjot, 1815), a cura di G. Limentani e Sh. Bahbout, Milano 1981.

Testi sul chassidismo 

*J. Bauer, Breve storia del chassidismo, Giuntina, Firenze 1997. 

*M. Buber, Il cammino dell'uomo secondo l'insegnamento chassidico, tr. Gianfranco Bonola, prefazione di Enzo Bianchi, Magnano 1990. 

Id., Il messaggio del chassidismo, Giuntina, Firenze 2012. 

 

 N.B.: i testi segnati con asterisco * costituiranno oggetto di studio specifico per l’esame.  

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.