Pagina Personale Docente

Storia della chiesa medievale e moderna

Docenti
  TIBERIO GUERRIERI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
F.DIST.2
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

I contenuti del corso riguarderanno: La Chiesa nella tarda antichità – I concili del V sec. – Il Monachesimo orientale e occidentale: dalle origini al rinnovamento monastico – La Chiesa e i Barbari (penetrazione dei popoli germanici nell’Impero e formazione del Medioevo) – Gregorio Magno e il papato medioevale; origine dello Stato Pontificio e sua natura – L’impero – Monaci e vescovi missionari – Monotelismo – L’iconoclasmo – Da Nicea II al trionfo dell’ortodossia – L’Islam – La svolta del secolo VIII: Chiesa romana e creazione dell’impero d’Occidente (l’ordine divino, sacerdozio e regno) – Riforma carolingia delle istituzioni ecclesiastiche – Il declino della dinastia carolingia – La Chiesa bizantina e la sua missione evangelizzatrice – La cristianizzazione degli slavi: Cirillo e Metodio – Il patriarca Fozio e la crisi con Roma – Lo scisma di Oriente (1054) – Feudalesimo e particolarismo ecclesiastico del sec. X: la decadenza del papato e la «Renovatio imperii» degli Ottoni – Il rinnovamento monastico: Cluny – Centri monastici italiani. La Separazione tra le Chiese d’Occidente e quella Bizantina – La Chiesa di Bisanzio tra XI e XIII sec. – La riforma gregoriana nella Chiesa, sec. XI – Il papato riformatore e la nuova ecclesiologia – Il pontificato di Gregorio VII e la lotta per la «libertas Ecclesiae» – Gli sviluppi della questione delle investiture: Pasquale II – Il Concordato di Worms – Urbano II e la crociata – Gli ordini cavallereschi e la vita spirituale dei laici – Nuove strutture della Chiesa in Occidente – Il risveglio evangelico del sec. XII: eremitismo, vita comune del clero, i nuovi ordini – Il papato e la Chiesa dal I al III concilio lateranense – Lo scisma del 1130 – S. Bernardo e la Chiesa del suo tempo – Papato e impero nel sec. XII: «schisma inter sacerdotium et regnum» – La nascita degli Ordini mendicanti – Il papato di Innocenzo III e la riforma della Chiesa, il IV concilio lateranense – L’eresia medievale, le origini – Catari e Valdesi – La repressione dell’eresia: crociata contro gli Albigesi, l’inquisizione – Ultime contese del papato con l’impero degli Hoenstaufen – Il I e il II concilio di Lione – Il tardo medioevo, Celestino V, Bonifacio VIII e la fine del dominio universale del papato, la crisi della cristianità medioevale – Il papato avignonese – Lo scisma d’Occidente – Le eresie nazionali (Wycliffe e Hus) – La mistica tedesca, il movimento delle «Osservanze», la «devotio moderna» – Umanesimo e rinascimento – I prodromi della riforma protestante, le sue origini e il suo sviluppo – Riforma cattolica e Controriforma – Il concilio di Trento e la sua ricezione. Riforme e controversie teologiche nel periodo post-tridentino. Guerra dei Trent’anni e pace di Westfalia (1648). Giansenismo nelle sue varie forme. Il rinnovamento della Chiesa e la Missione universale; le problematiche di storia delle Missioni. Controversia sui riti cinesi; conflitti con gli Ottomani. I germi della secolarizzazione, le monarchie assolute e il nuovo pensiero.

Obiettivo

Il corso tratta dei problemi di storia della Chiesa dal V al XVII secolo, nei suoi lineamenti generali e in aperta correlazione con la storia del cristianesimo, nelle evidenti implicazioni tanto con la storia delle Chiese di Bisanzio quanto con la storia delle Chiese protestanti e riformate. Scopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica su alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storia, che gli permetta di collocare lo studio dei testi teologici nel loro contesto storico, sapendo altresì interpretare la storia dei dogmi e la storia della teologia entro un quadro sistematico di riferimento. 

Avvertenze

Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione una adeguata bibliografia di riferimento. Si ritiene infine necessaria la lettura critica di un’opera generale sul periodo trattato, da concordare con il docente.

Bibliografia

DELL'ORTO U. – XERES S. (diretta da), Manuale di storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 2017-2018, II-III; 

LORTZ J., Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, I-II; 
BIHLMEYER K. – TÜCHLE H., Storia della Chiesa, voll. 2-3-4, Morcelliana, Brescia, 111980;  
PELLEGRINI L., Storia della Chiesa. 2. L’età medievale, EDB, Bologna 2020 LAVENIA V., Storia della Chiesa. 3. L’età moderna, EDB, Bologna 2020 
GALLINA M. – MERLO G.G. – TABACCO G., Storia del Cristianesimo, 2: Il medioevo, a cura di G. Filoramo – D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 1997; 
MENOZZI D. – FILORAMO G., Storia del Cristianesimo, 3: l’Età moderna, a cura di G. Filoramo – D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 1997; JEDIN J., Introduzione alla storia della Chiesa, con un saggio di G. Alberigo, Morcelliana, Brescia 1979; 
MARTINA G., La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, Morcelliana, Brescia 1970-1979, I-IV; 
MEZZADRI L., Storia della Chiesa tra Medioevo ed Epoca moderna, 1: Dalla crisi della Cristianità alle riforme (1294-1492), CLV, Roma 2001; 
MEZZADRI L. – LOVISON F., Storia della Chiesa tra Medioevo ed Epoca moderna, 4: Fonti e approfondimenti (1294-1492), CLV, Roma 2002; 
PANI G., Paolo, Agostino e Lutero: alle origini del mondo moderno, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005; PO-CHIA HSIA R., La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico, 1540 – 1770, Il Mulino, Bologna 2001. 
RAPETTI A., Storia del monachesimo medievale, Il Mulino, Bologna, 2013 SENSI M., «La storia della Chiesa», in Lorizio G. – Galantino N., Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 329-375; 
VAUCHEZ A. (a cura di), Storia del Cristianesimo, Borla-Città Nuova, Roma 1999, IV-IX; VERCRUYSSE J.E., «Causa Reformationis». La Storia della Chiesa nei secoli XV-XVI. Lineamenti e Sussidi, PUG, Roma 2003 (5a ed. riveduta e aggiornata). 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.