Pagina Personale Docente

Etica ambientale

Docenti
  PAOLO BOSCHINI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
C.DIRE.8
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

L’etica ambientale è una disciplina filosofica di recente costituzione e è oggi un imprescindibile terreno di ricerca interdisciplinare, che coinvolge discipline scientifiche “dure”, scienze economiche e sociali, politica e diritto; e naturalmente la teologia cristiana, il cui apporto è di grande rilevanza antropologica.

Il corso propone un itinerario storico-concettuale, che esplora soprattutto il versante antropologico e teologico dell’etica ambientale, entro il quale si colloca anche l’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco.

Il corso è l’espressione della ricerca che sta conducendo il tavolo di lavoro sull’ecologia integrale, promosso dalla Consulta Diocesana per la Cultura di Modena-Nonantola.​

Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle: QUI

Obiettivo
  • Conoscere il concetto di Etica ambientale
  • Conoscere il contributo cristiano all'etica ambientale in S. Francesco, Moltmann, Boff, Panikkar, 
  • Conoscere il pensiero ecologico di Papa Francesco
  • Approfondire tematiche connesse all'etica ambientale, attraverso la riflessione di altri autori (Martha Nussbaum, Hans Jonas, Karl Löwith)

 

 

 

Avvertenze
Bibliografia

Materiale didattico a cura dei docenti, disponibile sulla pagine moodle della materia.

Testi di approfondimento sui singoli temi saranno indicati dai docenti durante le lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.