Pagina Personale Docente

Storia della filosofia moderna e contemporanea

Docenti
  GIOVANNI BOSCHINI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
FISU.F3.1
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1 Contenuti e programma del corso 

 

1.1 I caratteri originari della modernità tra Medio Evo, Rinascimento e Razionalismo seicentesco 

1.1.1 Concetto e caratteri del Rinascimento. Una falsa partenza della modernità? 

 a) La conoscenza: Guglielmo di Ockham, Cusano 

 b) Antropologia e teologia – ritorno al platonismo: Pico della Mirandola 

c) La scienza naturale e la rivoluzione scientifica: Copernico, Galileo 

d) La rinascita politica tra utopia e realismo: Moro, Campanella, Bacone, Machiavelli 

1.1.2 Il Razionalismo

a) La nuova fondazione della conoscenza: - Cartesio, il cogito e la centralità del soggetto, l’io e Dio - Spinoza e il monismo

b) Pascal: Ragione e Cuore 

c) Il modello politico assolutistico - Hobbes, lo stato di natura 

 

1.2 Illuminismo e Romanticismo tra Razionalità, Spirito e Materia 

a) La conoscenza tra empirismo e analisi dei limiti della ragione - Locke - Kant, il criticismo, la rivoluzione copernicana conoscitiva, il fenomeno; il primato della Ragione pratica 

b) La riforma politica Illuministica - Ragione naturale e politica - La divisione dei poteri e la libertà: Montesquieu - L’uomo naturale di Rousseau e la civiltà 

c) Il Romanticismo: lo Spirito come accesso della conoscenza al noumeno - Hegel, la dialettica, la figura servo-padrone, la filosofia della storia 

d) La questione della religione tra panteismo e ateismo - I post-hegeliani, la sinistra hegeliana e Feuerbach 

e) La filosofia della storia come scienza del progresso - Il progresso della società, Marx - Il positivismo scientifico-sociale: Comte; Utilitaristico: J.S. Mill; Evoluzionistico: Spencer e Darwin 

 

1.3 La crisi della ragione e la contestazione del razionalismo storicista 

a) Contro l’ottimismo hegeliano - Schopenhauer: il Mondo come volontà e rappresentazione - Kierkegaard: possibilità e angoscia; i tre stati di vita 

b) La crisi della ragione - Nietzsche: apollineo e dionisiaco, la morte di dio, morale dei signori e degli schiavi, l’oltreuomo e la volontà di potenza - Freud: le due topiche, il complesso di Edipo. Il disagio della civiltà 

 

1.4 Il ‘900 tra nichilismo e nuovi fondamenti 

a) La fondazione di una nuovo modello di conoscenza - La Fenomenologia di Husserl - Heidegger e l’analitica esistenziale di Essere e Tempo – il linguaggio - Esistenzialismo: Jaspers 

b) L’ermeneutica - Gadamer, Ricoeur 

c) Un nuovo modello per le scienze - La falsificabilità di Popper. La società aperta - Khun: i paradigmi; Feierabend: l'anarchismo metodologico 

 

1.5 Due questioni nel dibattito filosofico contemporaneo 

a) L’etica 

b) La globalizzazione   

 

Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle: QUI

Obiettivo

2 Obiettivi del corso

Il corso affronta alcune questioni centrali nello sviluppo del pensiero filosofico occidentale dell’epoca moderna tra il XV e il XX secolo, senza realizzare una trattazione completa ed esaustiva di temi e autori, ma sviluppando abilità di analisi e lettura su alcuni problemi caratterizzanti sui seguenti ambiti di contenuto e con i seguenti obiettivi formativi: 

 

2.1 Questioni di riferimento 

a) il problema della conoscenza;

b) il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza; 

c) il rapporto tra filosofia e religione; d) l’etica e la questione della felicità; 

e) la libertà e il potere nel pensiero politico.

 

2.2 Abilità da sviluppare: 

- Acquisire e gestire la conoscenza dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero filosofico occidentale, cogliendo su temi o autori che il presente programma propone i contenuti portanti e, in modo essenziale, la contestualizzazione storico-culturale e religiosa, sviluppando eventualmente anche la capacità di costituire confronti e collegamenti trasversali con altri apporti disciplinari;

- Decodificare ed utilizzare il lessico e le categorie specifiche della filosofia, anche nelle forme e negli strumenti comunicativi massmediali coerenti con la materia; 

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo della tecnologia nell’ambito più vasto della storia delle idee; 

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle norme morali, delle istituzioni politiche, sociali ed economiche.

 

2.3 Competenze

- Sviluppare elementi di giudizio e comprensione della complessità del dato storico-culturale, nonché riflessione critica e personale sui problemi proposti dallo studio filosofico 

- Divenire capaci di realizzare approfondimenti, presentazioni e argomentazioni razionali, piccole ricerche o approfondimenti in proprio su temi, autori, contesti filosofici o interdisciplinari

- Semplicità, chiarezza ed efficacia comunicativa ed espositiva, anche con l'utilizzo dei linguaggi moderni, nelle attività di studio e ricerca

- Impegnarsi nella ricerca della verità, affrontando costantemente le domande sulla conoscenza, sul senso dell’essere e dell’esistere, sull’esistenza e l’identità dell’uomo, dei fondamenti della morale, delle strutture culturali della politica, dell’estetica, del sapere scientifico, con gli strumenti della razionalità e della logica.  

Avvertenze

3 Metodo di lavoro e verifica 

 

3.1 Il metodo di lezione che si utilizzerà - lezioni frontali di analisi delle questioni filosofiche e di sintesi problematiche - lettura e analisi di brevi brani antologici emblematici 

 

3.2 Il metodo di studio 

- Partecipazione alle lezioni, appunti - Individuazione delle questioni nodali con approccio sintetico 

- Acquisizione dei relativi concetti fondamentali degli autori 

- Consolidamento del linguaggio specifico 

- Produzione di qualche sintesi tematica 

 

3.3 Verifica

La verifica dell’apprendimento sarà di norma in forma orale e sarà finalizzato a: 

- Controllare con proprietà la terminologia specificamente filosofica essenziale, le parole chiave del pensiero di ciascun filosofo e dei diversi ambiti di ricerca affrontai. 

- Distinguere e confrontare il tratto costitutivo dei differenti modelli e movimenti culturali-filosofici. 

- Conoscere le coordinate fondamentali del pensiero degli autori trattati. 

- Acquisire un metodo di attenzione e selezione rispetto al lavoro scolastico e domestico. 

- Comprendere autonomamente, studiare e sintetizzare semplici testi.

In particolare si verificherà:

- Il consolidamento della competenza dello studente nel gestire un proprio ragionamento o approfondimento su un argomento a scelta che il candidato dovrà saper sviluppare in autonomia e dialogicamente. 

- Il possesso dei registri lessicali e di alcune delle conoscenze di maggiore rilievo sintetico: il colloquio procederà su alcuni temi affrontati nel corso possibilmente a partire da qualcuno dei testi presenti nell’antologia ed approfonditi dallo studente

- La capacità di orientarsi e di dialogare col docente su contenuti filosofici del corso indicati dal docente stesso.   

Bibliografia

4 Bibliografia fondamentale

Manuale di filosofia moderna e contemporanea a scelta dello studente, volumi 2 e 3

Il testo consigliato è: Reale Antiseri, Storia della Filosofia, vol. 2 e 3, Editrice La Scuola

Altro Manuale utile è: Abbagnano Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 2 e 3, Paravia

Antologia di testi filosofici fornita dal docente presente in Materiali didattici di questa piattaforma didattica 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.