Pagina Personale Docente

Ontologia e metafisica

Docenti
  SIMONE FERMI BERTO
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
F.FISU.3
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
Il corso verterà sui principali autori e questioni della metafisica occidentale, con una spiccata attenzione per le intersezioni con lo sviluppo della teologia cristiana e per il significato della riflessione sull'essere nel quadro della contemporaneità. 
 
Indice orientativo delle lezioni:
1. (27/09) Introduzione: la questione dell'essere e la metafisica dai Greci alla postmodernità
2. (04/10) Platone e la dottrina delle idee
3. (11/10) La metafisica aristotelica
(18/10) Laboratorio 1
4. (25/10) L'ontologia medievale: gli universali e le prove dell'esistenza di Dio
5. (08/11) La questione metafisica nel pensiero moderno (con particolare riferimento a Cartesio e Leibniz)
(15/11) Laboratorio 2
6. (22/11) La questione metafisica nel pensiero moderno (con particolare riferimento a Locke e Kant)
7. (29/11) Metafisica e antimetafisica nella riflessione del lungo Ottocento
(06/12) Laboratorio 3
8. (13/12) La riflessione sull'essere nel primo '900 
9. (20/12) Conclusioni: cosa resta della metafisica (Linee di sviluppo e filoni di ricerca attuali)
Obiettivo

Conoscenze:

- conoscere le principali figure della storia della metafisica occidentale, inquadrandole di volta in volta nel relativo contesto storico-culturale;
- padroneggiare le più importanti questioni dell'ontologia antica, medievale, moderna e contemporanea e i relativi snodi interdisciplinari;
 
Abilità:
- saper leggere, interpretare e contestualizzare i testi affrontati a lezione;
- saper esporre in modo organico e con l'uso del lessico specifico gli argomenti trattati;
 
Competenze
- saper argomentare in modo autonomo una propria tesi sulle questioni affrontate, anche attingendo a saperi e temi propri di altre discipline; 
- saper comunicare quanto appreso in diversi contesti operativi e con gli adeguati codici linguistici.
Avvertenze

Le lezioni saranno articolate in 4 fasi:

- attivazione iniziale (ripresa delle questioni affrontate nelle lezioni precedenti, brainstorming guidati, etc.);
- presentazione dell'argomento;
- lettura guidata di testi;
- confronto, discussione e sintesi finale. 
 
I laboratori prevedono la trattazione attraverso attività di apprendimento cooperativo di tematiche che saranno individuate - anche sulla base degli interessi dei corsisti e delle corsiste - nel corso delle lezioni. 
 
L'esame sarà svolto in forma orale, a partire dalla discussione di un tema significativo scelto e approfondito dallo studente/dalla studentessa. 
Bibliografia

La bibliografia fondamentale per il corso e l'esame è costituita dalle slide di accompagnamento alle lezioni e dai materiali (estratti di testi di autori e critici) disponibili su Moodle. 

 
Come supporto allo studio - in particolare per chi necessitasse di una revisione o integrazione di alcune pagine del pensiero filosofico - è utile disporre di un manuale liceale (possono essere utilizzati quelli previsti da altri corsi dell'Istituto). 
Come sfondo per il percorso, è utile E. Berti, Storia della metafisica, Carocci, 2019.
 
Eventuali indicazioni di lettura per gli approfondimenti d'esame saranno condivisi individualmente con gli studenti interessati.
 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.