Pagina Personale Docente

Psicologia dell'adolescenza e della giovinezza

Docenti
  ELENA DONDI, LUCA BALUGANI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2019/2020
Codice
PEDI.F1.4
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

-Descrizione dell’adolescenza 

- Compiti e conflitti evolutivi 

- Cambiamenti e sviluppi psico-fisici 

 - Rappresentazioni dell’adolescenza 

 - Apprendimento in adolescenza 

 - Adolescenza e gruppo dei pari 

- Adolescenza e mondo adulto 

 - Nuovi disagi adolescenziali   

Contenuti del corso

  • L'adolescenza negli approcci storici e recenti;

  • Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità;

  • I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni);

  • Devianza e uso di sostanze;

  • L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, il bullismo, l’adolescenza online, la ricerca del rischio e i possibili interventi.

  • Prevenzione dei comportamenti a rischio

 

Obiettivo

 

Obiettivo del corso

  • Il corso si prefigge di fornire agli studenti un quadro organico ed esaustivo del complesso periodo di vita denominato “Adolescenza”, analizzando i diversi approcci teorici che lo descrivono e ponendo particolare riguardo ai dinamismi psicologici, relazionali e sociali che attraversano tale periodo di vita.

  • L’obiettivo finale è quello di portare lo studente ad una visione di insieme delle problematiche adolescenziali, funzionale anche al lavoro didattico ed educativo.

 

Obiettivi formativi

  • Conoscere sinteticamente le diverse teorie e/o letture con cui si descrive l’Adolescenza

  • Descrivere i compiti evolutivi e i conflitti che contraddistinguono questo periodo

  • Conoscere l’adolescenza oggi, dentro il nostro contesto sociale e ai modelli educativi attuali

  • Conoscere la complessità relazionale e sociale dell’adolescente dentro la famiglia, il contesto scolastico e il contesto sociale multiculturale.

  • Problematizzare rispetto alle problematiche adolescenziali che si incontrano anche a scuola.

 

 

Avvertenze

Metodologia didattica

Il corso prevede lezioni frontali, letture di testi, utilizzo di video multimediali. Si condivideranno consigli bibliografici e letture particolarmente significative, tra cui lo studente potrà scegliere. 

 

 L’esame è orale e verterà sui contenuti del corso e sull’approfondimento di un testo a scelta.

Bibliografia

 

Bibliografia fondamentale

Le slide del corso fanno riferimento ai seguenti manuali:

  • Palmonari A., (a cura di), Psicologia dell’adolescenza, Il mulino, Bologna 2011 (Cap. 1, 2, 3,4,5,7,9,11,13,16,17).

  • Albiero P. (a cura di), Il benessere psicosociale in adolescenza, Carocci 2015 (Cap.2,3,4,5,6,7,9,10)

  • Pietropolli Charmet G. , Maggiolini A. (A cura di), Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti, FrancoAngeli, Milano 2004 (parte seconda)

Le slide riassuntive sono sufficienti ai fini della preparazione dell’esame.

Un testo a scelta, come approfondimento per l’esame:

  • Palmonari A., Gli adolescenti, Il mulino, Bologna 2001.

  • Ammaniti M., La famiglia adolescente, Laterza, Bari 2015.

  • Pietropolli Charmet G., Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi, Laterza, Roma 2008.

  • Lancini M. , Adolescenti navigati . Come sostenere la crescita dei nativi digitali, Erickson, Trento 2015

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.