Pagina Personale Docente

L'altro nella filosofia contemporanea

Docenti
  EMANUELA GIUFFREDI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
C.DIRE.4
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso intende approfondire alcune categorie antropologiche fondamentali: identità, diversità/alterità, riconoscimento. Queste categorie sono state ampiamente affrontate dalla filosofia contemporanea, e il corso cercherà di offrire un quadro dei principali contributi teorici su questo tema, ricercandone anche le radici nella riflessione filosofica precedente. Al centro verrà posta la categoria antropologica di persona con riferimenti soprattutto al personalismo novecentesco e alla riflessione di Mounier e Maritain. La riflessione sul personalismo sarà l'occasione per approfondire la svolta operata all'interno della riflessioni filosofica novecentesca dalla proposta di un nuovo paradigma che riconosce la reciprocità come dimensione originaria dell'essere umano. Gli autori di riferimento di tale paradigma approfonditi nel corso saranno soprattutto Buber e Lévinas. Il tema del Volto costituirà uno degli assi centrali del percorso alla scoperta dell'Altro. Al tema del Volto si legheranno anche le riflessioni etiche sui valori della cura e della responsabilità.

Obiettivo

Conoscenze:

Sviluppo della categoria di persona, sue diverse valenze; contesto filosofico di riferimento. L'altro come Volto. Padronanza dei seguenti concetti : identità, diversità, riconoscimento, responsabilità, cura. 
 Abilità: 1. definire e comprendere termini e concetti; 2. riconoscere i termini essenziali utilizzati nelle tematiche in questione. 3. utilizzare correttamente nelle proprie riflessioni le categorie speculative affrontate ; 4. enucleare le idee centrali di un testo o autore; 5. riassumere le tesi fondamentali di un testo o autore in forma orale.
Avvertenze

Si richiede una conoscenza generale dei principali contenuti filosofici, a cui si può supplire con la lettura, per gli autori citati, di un manuale di storia della filosofia in uso presso le scuole superiori. L'analisi dei testi verrà per lo più svolta durante lo svolgimento delle lezioni, o qualora venga assegnata in modo autonomo, sarà accompagnata da precise indicazioni di lettura.  Nel corso delle lezioni verranno indicati testi la cui lettura integrale o parziale sarà suggerita come approfondimento del temi trattati.

Bibliografia

La docente fornirà una dispensa didattica dove sarà possibile ritrovare i contenuti principali affrontati durante il corso e una raccolta di testi parziali tratti da opere di : Mounier, Maritain, Buber, Lévinas, Arendt, Cavarero, Nancy. 

 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.