Pagina Personale Docente

Fenomenologia della religione

Docenti
  GIUSEPPE LUSIGNANI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2018/2019
Codice
FISU.C.01
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso Fenomenologia della Religione segue un percorso organizzato in due parti principali. Nella prima parte si stabiliscono le caratteristiche essenziali di questa disciplina filosofica. Il suo potenziale sconfinamento nella filosofia della religione necessita così di alcuni chiarimenti previ, i quali culminano nell'identificazione del metodo fenomenologico husserliano quale metodo capace di fornire una buona pista di ricerca. Il doversi occupare di un tema che confina con la trascendenza, attraverso il metodo filosofico proposto, può trovare una via allo sviluppo di una ricerca che metta da parte un'affrettata scappatoia verso ciò che supera l'esperienza della realtà contingente, rifugiandosi troppo presto nell'oltre della dimensione divina. Nella seconda parte quindi il riferimento alla dimensione del sacro schiude un percorso ricco di suggestioni. Il passaggio attraverso il mito, il simbolo, il rito, la violenza e la morte si rivela la via in cui il brillare della trascendenza si offre all'esperienza e alla sua dicibilità nella dimensione religiosa. Conclusione diviene l'inattesa apertura al gesto artistico quale segnale di un esodo che costantemente l'uomo è chiamato a compiere. Esso può essere riconosciuto come compimento di una vita dinanzi al divino. Non una vita che vuole contenere il divino in una definizione, bensì una vita che ad esso si rende disponibile in un'esperienza che diviene oggetto dell'indagine fenomenologica.

Obiettivo

L'obiettivo del corso Fenomenologia della Religione è quello di fornire un perimetro allo studio della religione come ciò che, in quanto esperienza, può essere ricondotto alla dimensione fenomenica. La conoscenza del metodo fenomenologico di Husserl, la sua idea di trascendenza ed il conseguente studio del fenomeno religioso come fenomeno che si radica nel sacro, divengono tappe intermedie per cogliere la fondatezza di una possibile definizione di religione.

Avvertenze

Il corso in oggetto richiede la disponibilità ad un approccio a temi prevalentemente di carattere filosofico. La lettura di alcuni testi diventa fondamentale al fine di approcciare correttamente i temi proposti.

Bibliografia

Testi obbligatori: Lusignani, G., Coram Deo I. Introduzione alla Fenomenologia della Religione, Brescia 2019 (pubblicazione programmata da Queriniana a febbraio 2019); Lusignani, G., La fatica dell'essere. Saggio sull'emancipazione dell'individuo, Roma 2017.

Testi principali utilizzati per il corso: Ales Bello, A., Fenomenologia dei segni del sacro, in Archivio di Filosofia 60 (1992), 185-193; Bancalari, S., Logica dell’epoché. Per un’introduzione alla fenomenologia della religione, Pisa 2015; Costa, V., Husserl, Roma 2009; Eliade, M., Trattato di storia delle religioni, Torino 2008; Husserl, E., I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto di naturale di mondo. 1910-1911, a cura di V. Costa, Macerata 2008; Otto, R., Il Sacro, Milano 1994; Ricoeur, P., Phénomenologie de la Religion, in Revue de l’Institut Catholique de Paris 45 (1993), 59-75; Ries, J., La coscienza religiosa, Milano 2014; Terrin, A. N., Religioni Esperienza Verità. Saggi di fenomenologia della religione, Urbino 1986.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.