Pagina Personale Docente

Sociologia della conoscenza

Docenti
  CHRISTIAN STOCCHI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2021/2022
Codice
C.PEDI.3
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso intende analizzare l'evoluzione storica dei processi comunicativi, intesi quale base ed espressione fondamentale dei fenomeni culturali, focalizzando l'attenzione sulla società del terzo millennio, fortemente segnata dalla dimensione digitale, ormai prevalente su quella analogica. Si approfondiranno altresì teoria, tecnica ed etica delle comunicazioni sociali, secondo gli orientamenti e la prassi, in via di rapidissima e significativa evoluzione, della Chiesa cattolica. Oggi i nuovi strumenti di comunicazione suggeriscono l’idea di nuove opportunità per l’evangelizzazione, anche perché, come ha già sottolineato Benedetto XVI nel 2013, occorre considerare un luogo, non semplicemente un mezzo, il mondo digitale, che perciò necessita di essere reso vivo e vitale attraverso un progressivo processo di umanizzazione. Ne consegue l’importanza, a livello culturale ed educativo, dei nuovi strumenti e processi di comunicazione offerti dalla rete. Dopo un inquadramento generale del contesto culturale contemporaneo, oltre che del sistema dei media e della sua grammatica, il corso passerà a esaminare, nella teoria e nella prassi, come la Chiesa cattolica – e in particolare la Chiesa italiana, attraverso l’evoluzione impressa dalla Cei a partire dal 2000 - abbia colto questa opportunità attraverso sistemi e strumenti differenti e innovativi. 

Un particolare approfondimento sarà dedicato agli aspetti educativi della comunicazione digitale, con le possibili applicazioni in ambito pedagogico-didattico.

 

STRUTTURA DEL CORSO

A) CONTESTO DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE NEL MONDO GLOBALIZZATO DEL TERZO MILLENNIO: S’inquadreranno innanzitutto le caratteristiche della rivoluzione digitale, in relazione ai processi di globalizzazione caratterizzanti la società del terzo millennio. Si evidenzierà il nesso tra tecnologia, cultura e comunicazione, anche in una prospettiva storica. 

B) RUOLO ED EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO NEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE E DI CONOSCENZA CONTEMPORANEI: Si analizzerà lo specifico contributo del fenomeno giornalistico, nella sua rapisdissima evoluzione, per comprendere appieno i paradigmi culturali e comunicativi del XXI secolo, anche in relazione all'evoluzione registrata nel secolo scorso; si esamineranno teorie e tecniche della comunicazione nell’era digitale; analisi dell’evoluzione del giornalismo dal modello tradizionale a quello on line; la morfologia della notizia e i valori durevoli che ne sono alla base (Herbert Gans). 

C) GLI ORIENTAMENTI RELATIVI ALLA COMUNICAZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA NEL NUOVO MILLENNIO: analisi degli orientamenti della Chiesa cattolica dal 1992, con particolare riferimento ai documenti del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali (Etica delle comunicazioni sociali, 2000; La Chiesa e Internet, 2002); saranno poi commentati gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2000-2010 e 2010-2020 (si esaminerà anche il documento Comunicazione e missione del 2004); Messaggio del Santo Padre Francesco per la LIII Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali – 2 giugno 2019.

D) DA AVVENIRE ALLA COMUNICAZIONE DEI PONTEFICI E DELLA GERARCHIA: analisi dell’utilizzo degli strumenti social dei pontefici nell’ambito della nuova ecosfera della comunicazione che favorisce anche processi di risemantizzazione di termini chiave della dimensione e dell’esperienza umana e cristiana (da “condividere” ad “amicizia”); esame dell’evoluzione del modello giornalistico di Avvenire; analisi in aula dei siti e degli account Twitter di alcuni vescovi italiani. Dai giornali diocesani alle nuove forme di evangelizzazione attraverso i media: seminari con giornalisti impegnati nella stampa cattolica.  

E) DISTORSIONI CULTURALI ED EFFETTI REGRESSIVI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: si analizzeranno, tra evoluzione culturale e nuovi paradigmi antropologici, anche i rischi (messi tempestivamente in luce dalla Chiesa) e gli effetti negativi della comunicazione digitale. Dal cyberbullismo alle dipendenze, fino alle conseguenze rilevanti di semplificazione sui processi artistici e linguistici. 

F) EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE DIGITALE: si analizzeranno tecniche e linguaggi innovativi per educare a una cittadinanza digitale consapevole e proficua, valorizzando positivamente gli strumenti tecnologici a disposizione. Una particolare attenzione sarà rivolta al metodo "Esopo digitale" presentato dal docente alla Notte dei Ricercatori 2017 e oggetto di una consistente sperimentazione nelle scuole. Saranno elaborati modelli laboratoriali di intervento, coerenti con l'indirizzo e le finalità del corso di studi.

Obiettivo

Il corso mira a dotare gli studenti di una piena e informata consapevolezza circa l'evoluzione della società contemporanea in merito ai processi culturali e comunicativi. Nello specifico, s'intende consentire agli studenti di conoscere le caratteristiche principali della comunicazione digitale nelle sue diverse forme; approfondire i documenti che caratterizzano la riflessione della Chiesa sulla comunicazione nella società contemporanea.

Allo stesso tempo, a partire dal contesto culturale, gli studenti potranno comprendere i linguaggi e le strategie comunicative della comunicazione contemporanea; sapranno leggere le dinamiche comunicative nei diversi livelli (quotidiano, istituzionale, politico, commerciale, ecc.) in cui si esplicano; acquisiranno autonomia di giudizio nel valutare i fenomeni culturali e comunicativi; sapranno riconoscere i ruoli dei diversi attori dei processi comunicativi.

Competenze fondamentali da conseguire saranno quelle di sapersi orientare consapevolmente tra i rischi e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie; di cogliere le opportunità della dimensione digitale applicandole a differenti contesti educativi; saper utilizzare gli strumenti digitali in una prospettiva eticamente corretta che possa valorizzare positive interazioni tra le persone e i popoli.

Avvertenze

Il percorso sarà articolato in lezioni frontali, momenti laboratoriali e seminariali, comprendenti anche la lettura e l'analisi di quotidiani on line e tradizionali; le lezioni saranno arricchite dallo specifico contributo di professionisti, studiosi ed esperti della comunicazione.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 

C. STOCCHI, Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso le favole, Rizzoli-BUR 2019.

C. STOCCHI, Tra comunicazione e giornalismo digitale: le nuove frontiere della Cei (gerarchia, social network e Avvenire), “Illuminazioni”, 31, 2015, pp. 19-33. 

C. STOCCHI, Tra informatica e informazione: esempi di (ri)definizione dei meccanismi comunicativi nel giornalismo online, “Tigor”, 7 (f. 1), 2015, pp. 35-41. 

C. STOCCHI, Informazione liquida e processi di convergenza nella comunicazione digitale, "Tigor", 10 (f. 1), 2018, pp. 12-24. 

 

Occorrerà integrare gli articoli sopra citati con gli appunti delle lezioni e i documenti analizzati in aula. Saranno proposte anche letture facoltative per chi desiderasse approfondire alcuni degli aspetti esaminati (dalle seguenti letture saranno proposte molte delle analisi descritte e approfondite nel corso): L. Martell, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011. A. Silvestri, La Luce e la Rete. Comunicare la fede nel Web, Effatà, Cantalupa, 2010, pp. 23 ss.; V. Comodo, G.F. Poli, Cliccate e vi sarà @perto. Spunti per la missione della Chiesa in Internet, Effatà, Cantalupa, 2002 (con bibliografia e ampia sitografia di riferimento per gli studi tra vecchio e nuovo secolo) P. Aroldi, B. Scifo (a cura di), Internet e l’esperienza religiosa in rete, Vita e Pensiero, Milano, 2002 (il testo raccoglie le riflessioni emerse nell’ambito del convegno di studi Internet. Un nuovo forum per proclamare il Vangelo. Le opportunità della rete per incontrare l’uomo di oggi, tenutosi a Milano dal 9 all’11 maggio 2002, centrato soprattutto sulle linee dettate dai documenti del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali: La Chiesa e Internet ed Etica in Internet) B. Fiorentini, G. Mendes Dos Santos, A. Chirico, Massmedia e dimensione informatica nella Chiesa: problematiche pastorali e giuridiche, in G. Dammacco (a cura di), Tutela giuridica del minore e uso consapevole di Internet, Cacucci editore, Bari, 2008, pp. 126-134 P. V. Grienti, Chiesa e web 2.0. Pericoli e opportunità in rete, Effatà, Cantalupa, 2009 P.V. GRIENTI, Chiesa e Internet. Messaggio evangelico e cultura digitale, Academia Universa Press, Truccazzano, 2010 H.A. Campbell, When Religion meets New Media, Routledge, Oxon, 2010 G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Laterza, Roma-Bari, 2014. M. Spitzer, Demenza digitale, Corbaccio, Milano, 2013; M. Spitzer, Solitudine digitale, Corbaccio, Milano 2016; M.A. Gallina, Dal bullismo al cyberbullismo. Strategie socio-educative, Franco Angeli, Milano 2020; L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione nell'era digitale (nuova ediz.), Il Mulino, Bologna 2020. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.