Pagina Personale Docente

Sociologia della conoscenza e della comunicazione

Docenti
  CHRISTIAN STOCCHI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2019/2020
Codice
pedi.c.03
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

 A) CONTESTO DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE NEL MONDO GLOBALIZZATO DEL TERZO MILLENNIO: S’inquadreranno innanzitutto le caratteristiche della rivoluzione digitale, in relazione ai processi di globalizzazione caratterizzanti la società del terzo millennio. Si evidenzierà il nesso tra tecnologia, cultura e comunicazione, anche in una prospettiva storica. Si analizzeranno i fenomeni di convergenza tipici di una comunicazione liquida (ad es. nel giornalismo).

 B) IL GIORNALISMO DAL MODELLO TRADIZIONALE A QUELLO DIGITALE: Si analizzerà lo specifico contributo del fenomeno giornalistico, nella sua rapidissima evoluzione, per comprendere appieno i paradigmi culturali e comunicativi del XXI secolo; si esamineranno teorie e tecniche della comunicazione giornalistica nell’era digitale; l’evoluzione dal modello tradizionale a quello on line; la notizia e i valori durevoli che ne sono alla base (Herbert Gans).

C) GLI ORIENTAMENTI RELATIVI ALLA COMUNICAZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA NEL NUOVO MILLENNIO: si analizzeranno gli orientamenti della Chiesa cattolica dal 1992 fino al dibattito e alle riflessioni in corso, con particolare riferimento ai documenti del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali (Etica delle comunicazioni sociali, 2000; La Chiesa e Internet, 2002) e agli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2000-2010 e 2010-2020 (si esaminerà anche il documento Comunicazione e missione del 2004).

 D) DA AVVENIRE ALLA COMUNICAZIONE DEI PONTEFICI E DELLA GERARCHIA: analisi dell’utilizzo degli strumenti social dei pontefici nell’ambito della nuova ecosfera della comunicazione che favorisce anche processi di risemantizzazione di termini chiave della dimensione e dell’esperienza umana e cristiana (da “condividere” ad “amicizia”); esame dell’evoluzione del modello giornalistico di Avvenire; analisi in aula dei siti e degli account Twitter di alcuni vescovi italiani. Dai giornali diocesani alle nuove forme di evangelizzazione attraverso i media: seminari con giornalisti impegnati nella stampa cattolica. 

 E) DISTORSIONI CULTURALI ED EFFETTI REGRESSIVI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: si analizzeranno, tra evoluzione culturale e nuovi paradigmi antropologici, anche i rischi (messi tempestivamente in luce dalla Chiesa) e gli effetti negativi della comunicazione digitale. Dal cyberbullismo alle dipendenze, fino alle conseguenze rilevanti di semplificazione sui processi artistici e linguistici.

Obiettivo

Il corso si propone l'obiettivo di analizzare il contesto culturale, segnato dalla dimensione digitale, insieme a teoria, tecnica ed etica delle comunicazioni sociali, secondo gli orientamenti e la prassi, in via di rapidissima e significativa evoluzione, della Chiesa cattolica. Particolare attenzione sarà prestata alla paradigmatica evoluzione del fenomeno giornalistico sul piano tecnologico e culturale.

Oggi i nuovi strumenti di comunicazione suggeriscono l’idea di nuove opportunità per l’evangelizzazione, anche perché, come ha sottolineato Benedetto XVI nel 2013, occorre considerare un luogo, non semplicemente un mezzo, il mondo digitale, che perciò necessita di essere reso vivo e vitale attraverso un progressivo processo di umanizzazione. Ne consegue, anche sul piano educativo, l’importanza dei nuovi strumenti e processi di comunicazione offerti dalla rete.

Avvertenze

Si terranno lezioni frontali e approfondimenti seminariali, anche con l'ausilio di giornalisti e altri professionisti della comunicazione. 

Bibliografia

C. STOCCHI, Tra comunicazione e giornalismo digitale: le nuove frontiere della Cei (gerarchia, social network e Avvenire), “Illuminazioni”, 31, 2015, pp. 19-33. C. STOCCHI, Tra informatica e informazione: esempi di (ri)definizione dei meccanismi comunicativi nel giornalismo online, “Tigor”, 7 (f. 1), 2015, pp. 35-41. C. STOCCHI, Informazione liquida e processi di convergenza nella comunicazione digitale, "Tigor", 10 (f. 1), 2018, pp. 12-24.

Occorrerà integrare gli articoli sopra citati con gli appunti delle lezioni. Saranno proposte anche letture facoltative per chi desiderasse approfondire alcuni degli aspetti esaminati in aula (dalle seguenti letture saranno proposte molte delle analisi descritte e approfondite nel corso): L. Martell, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011. A. Silvestri, La Luce e la Rete. Comunicare la fede nel Web, Effatà, Cantalupa, 2010, pp. 23 ss.; V. Comodo, G.F. Poli, Cliccate e vi sarà @perto. Spunti per la missione della Chiesa in Internet, Effatà, Cantalupa, 2002 (con bibliografia e ampia sitografia di riferimento per gli studi tra vecchio e nuovo secolo) P. Aroldi, B. Scifo (a cura di), Internet e l’esperienza religiosa in rete, Vita e Pensiero, Milano, 2002 (il testo raccoglie le riflessioni emerse nell’ambito del convegno di studi Internet. Un nuovo forum per proclamare il Vangelo. Le opportunità della rete per incontrare l’uomo di oggi, tenutosi a Milano dal 9 all’11 maggio 2002, centrato soprattutto sulle linee dettate dai documenti del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali: La Chiesa e Internet ed Etica in Internet), B. Fiorentini, G. Mendes Dos Santos, A tempo di bit. Chiesa, arte e comunicazione virtuale, Edizioni Paoline, Roma, 2003 A. Chirico, Massmedia e dimensione informatica nella Chiesa: problematiche pastorali e giuridiche, in G. Dammacco (a cura di), Tutela giuridica del minore e uso consapevole di Internet, Cacucci editore, Bari, 2008, pp. 126-134 P. V. Grienti, Chiesa e web 2.0. Pericoli e opportunità in rete, Effatà, Cantalupa, 2009 P.V. GRIENTI, Chiesa e Internet. Messaggio evangelico e cultura digitale, Academia Universa Press, Truccazzano, 2010 H.A. Campbell, When Religion meets New Media, Routledge, Oxon, 2010 G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Laterza, Roma-Bari, 2014. M. Spitzer, Demenza digitale, Corbaccio, Milano, 2013.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.