Pagina Personale Docente

Filosofia morale e politica

Docenti
  CECILIA BONI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
FISU.F3.2
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
L’intento del corso è presentare alcune forme fondamentali assunte dalla riflessione sulla morale nel corso della storia della filosofia, evidenziandone inoltre le ricadute sul piano del pensiero politico. A tale esposizione seguirà un approfondimento concernente il ‘900, letto attraverso lo sguardo penetrante e originale di Simone Weil, la quale ha fatto della riflessione morale e politica la chiave di lettura e di possibile trasformazione della civiltà occidentale contemporanea. 
Si indicano di seguito i principali argomenti che verranno affrontati durante il corso: 
- L’intellettualismo etico in Socrate e Platone. 
- L’etica eudaimonistica di Aristotele.
- La virtù nelle filosofie ellenistiche. 
- Virtù, grazia e libero arbitrio nel pensiero di Agostino d’Ippona e Tommaso d’Aquino. 
 - Il formalismo etico di Immanuel Kant. 
- L’utilitarismo di John Stuart Mill. 
- Friedrich Nietzsche: la trasvalutazione dei valori e la volontà di potenza. 
- Trascendenza del Bene e perseguimento della giustizia: il pensiero di Simone Weil. 
Obiettivo

Conoscenze: 

- Conoscere le linee fondamentali della riflessione morale emersa nella Grecia antica, con particolare riferimento ai concetti di Bene, virtù e felicità. 
- Conoscere le linee fondamentali della riflessione morale medievale attraverso l’apporto di Agostino e Tommaso. 
- Conoscere le linee fondamentali della riflessione morale dell’epoca moderna, con particolare riferimento al pensiero di Kant e Mill. 
- Conoscere la trasvalutazione dei valori morali tradizionali operata da Nietzsche attraverso l’applicazione del metodo genealogico e la riflessione sulla volontà di potenza. 
- Conoscere le linee fondamentali del pensiero morale e politico di Simone Weil. 
 Abilità: 
- Saper individuare affinità e differenze tra le posizioni dei diversi autori trattati. 
- Saper cogliere il legame tra le riflessioni filosofiche proposte e il contesto storico-culturale di riferimento. 
 - Saper utilizzare il linguaggio specifico della filosofia morale in modo pertinente. 
- Saper cogliere la rilevanza per la contemporaneità dei contenuti trattati. 
Avvertenze

È consigliabile, anche se non costituisce un criterio di accesso vincolante, aver superato l’esame di Antropologia filosofica prima di seguire questo corso. 

Il corso verrà svolto prettamente online; pertanto, in vista di una maggiore efficacia didattica, ogni lezione includerà sia una parte svolta mediante lezione frontale, sia un momento di analisi diretta dei testi da parte degli studenti. Tali testi verranno forniti agli studenti attraverso la piattaforma Moodle una settimana prima della lezione, in modo tale da renderne possibile la lettura prima dell’incontro. Durante i laboratori gli studenti avranno modo di leggere estratti degli autori trattati e confrontarsi in presenza con i compagni di corso. 
L’esame consisterà in una prova orale di 15 minuti incentrata sui contenuti del corso e sui testi di Simone Weil indicati nella bibliografia dei quali è richiesta la lettura completa. Il materiale utile in vista del superamento dell’esame, ovvero gli estratti dei testi indicati nella bibliografia fondamentale e le sintesi delle lezioni, verrà caricato di volta in volta dalla docente sulla piattaforma Moodle.  
Bibliografia

Testi da leggere interamente in vista del superamento dell’esame 

- S. Weil, Forme dell’amore implicito di Dio; L’amore di Dio e la sventura, in Attesa di Dio, Adelphi, Milano 2008. 
- S. Weil, L’Iliade o il poema della forza, in La rivelazione greca, Adelphi, Milano 2014 (questo testo verrà fornito direttamente dalla docente mediante piattaforma Moodle)
 
 Testi dai quali la docente estrapolerà i brani che gli studenti dovranno leggere durante il corso 
- Agostino, Le confessioni, Rizzoli, Milano 1982. 
- Aristotele, Etica nicomachea, Laterza, Bari 1999. 
- Epicuro, Lettera sulla felicità, Einaudi, Torino 2014. 
- I. Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Bari 2012. 
- J. S. Mill, L’utilitarismo, Rizzoli, Milano 1999. 
- F. Nietzsche, Genealogia della morale, Einaudi, Torino 2012. 
- F. Nietzsche, La gaia scienza, Adelphi, Milano 1997. 
- Platone, Fedro, in Tutti gli scritti, Bompiani, Milano 2005. 
- S. Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, Adelphi, Milano 1983. 
 
 Bibliografia di approfondimento 
- A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano 2003. 
- G. Gaeta, Leggere Simone Weil, Quodlibet, Macerata 2018. 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.