Pagina Personale Docente

Antropologia filosofica ed etica

Docenti
  LUCA SEBASTIANO MAUGERI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
F.FISU.5
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Partendo dall'idea di Io e della libertà così come sono state lasciate da Kant in eredità ai posteri, si avvicenderanno in ordine cronologico le interpretazioni idealistiche della coscienza (Fichte, Schelling e Hegel), le reazioni all'idealismo (Kierkegaard e Schopenhauer), la “filosofia della vita” di Nietzsche, l'apporto della Psicoanalisi freudiana e della Fenomenologia husserliana e l'interpretazione heideggeriana di Essere e tempo, per arrivare poi ai pensatori del dopoguerra (in particolare, Ricoeur Marcel e Lévinas), che concepiranno l'identità come inseparabile dall'alterità pensata e accolta - se possibile - in modo radicale. Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle.

Obiettivo
Il corso ha come obiettivo quello di mostrare un percorso di pensiero che dalla riflessione post-kantiana arrivi fino alla filosofia novecentesca successiva alla seconda guerra mondiale: quest'ultima ha infatti portato avanti una critica sempre più stringente a un certo tipo di soggettività e di identità e ha posto le premesse del cosiddetto pensiero “postmoderno”. Sarà anche brevemente tematizzato in sede introduttiva il tema del Cogito cartesiano, punto di partenza storico, fondamento e idolo polemico della riflessione filosofica moderna e contemporanea.
In questo percorso sarà fondamentale imparare a:
 
 - Mettere in risalto i legami storici e teoretici anche tra autori apparentemente distanti nel tempo e nelle impostazioni di fondo, in modo che gli studenti siano in grado di riconoscere una certa continuità nella ricerca filosofica sull'identico e l'altro, pur essendo questa irrimediabilmente segnata dalla “frattura” storica generata dai tragici eventi novecenteschi;
 - Far “dialogare” fra loro diversi approcci teoretici maturando la consapevolezza di come alcune loro interpretazioni hanno potuto innescare storicamente dei “punti di non ritorno” nel faticoso cammino dell'umanità.
 
Gli obiettivi didattici di questo (per)corso saranno perciò, in stretta progressione didattica, i seguenti:
 
- Conoscere alcune premesse storico-filosofiche sulla questione identico-altro e su fondamenti antropologici dell'etica;
- Conoscere il punto di vista di alcuni pensatori dell'800 e del'900 sull'identità, l'io, il soggetto, l'individuazione e l'alterità;
- Riconoscere la concezione dell'identità e/o dell'alterità in ogni autore presentato nella monografis rapportando i presupposti teorici con quelli etici;
- Essere in grado di trovare i concetti chiave di ogni autore;
- Riuscire a confrontare le idee di due o più autori su argomenti specifici, ponendoli in un dialogo ideale.
Avvertenze
Il corso si terrà in aula attraverso lezioni frontali e dialogate, avvalendosi anche di slide in Power point e della piattaforma moodle. Per la preparazione all'esame occorre:
 
- Studiare con particolare cura il pensiero di Marcel, Lévinas e Ricoeur con un manuale di filosofia moderna e contemporanea per i licei (es: Reale- Antiseri: Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, voll. 2 e 3, ed. La Scuola), per contestualizzarli adeguatamente e saperli presentare con sufficiente consapevolezza. Una delle domande dell'esame verterà sul pensiero di uno dei tre autori francesi sopracitati;
- Rispondere esattamente a tutte le domande dei quiz di ogni sezione entro la scadenza prefissata, in modo da avere la possibilità all'esame di portare un autore a scelta tra quelli postkantiani (studiando il modulo a lui dedicato sulla piattaforma e approfondendo il suo pensiero sul manuale adottato). Chi non risponderà esattamente a tutti i quiz e/o non rispetterà la scadenza prefissata non avrà diritto alla domanda a scelta su un autore postkantiano, che in questo caso verrà scelto dal docente.
- Studiare inoltre, per la terza domanda che verrà fatta all'esame: Il pensiero dell'altro, a cura di Franco Riva, Roma 2010. Per l'Anno Accademico 2023/24 le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza attraverso la piattaforma WEBEX e la piattaforma MOODLE, alternate con tre lezioni laboratoriali in presenza come da calendario accademico. Ulteriori istruzioni verranno fornite durante la prima lezione.
Bibliografia
- Il pensiero dell'altro, a cura di Franco Riva, Roma 2010
- Luca S. Maugeri, Dall'identità all'alterità. Fenomenologia e trascendenza dell'Altro, in Vivere in filosofia.Scritti in ricordo di Maurizio Malaguti, Roma 2022
- Dispense su Discite
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.