Pagina Personale Docente

Didattica generale

Docenti
  ENRICO SITTA
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
F.PEDI.3
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La didattica è entrata a pieno titolo tra le discipline delle scienze dell’educazione; è una scienza autonoma e al tempo stesso scienza fondamentale per creare un ponte che la lega alle altre scienze, da cui trae linfa vitale e contributi preziosi che ne alimentano l’apparato scientifico. La didattica è una scienza autonoma in continua costruzione. Cinque sono i punti di riferimento fondamentali di tutto il percorso: - Ambiente/ambienti di apprendimento - Curricolo/curricoli - Competenza/competenze - Progettazione/progettazioni - Valutazione/valutazioni 

 Il corso intende offrire una riflessione sulla didattica come scienza dell'educazione, sui suoi linguaggi, sui i principali modelli teorici di insegnamento/apprendimento (strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo e neocomportamentismo, cognitivismo e costruttivismo), e l'interazione reciproca tra ricerca ed azione educativa e le connessioni tra curricolo, progettazione, valutazione e azione didattica. Verranno analizzate le strategie di individualizzazione e personalizzazione ed i processi di socializzazione in classe. 
 Una parte sarà dedicata ad approfondire la motivazione ad apprendere e alla riflessione meta cognitiva. Nel corso si cercherà di cogliere come, nel contesto e nella complessità della società contemporanea, in cui l'educazione formale, informale e non formale sono sempre più interconnesse tra loro, si colloca il problema delle tecnologie educative e della trasformazione dell’apprendimento. 
In questo percorso di studio e di ricerca saranno affrontati anche temi quali la motivazione, l’inclusione, la didattica dell’errore e la didattica metacognitiva. E’ inoltre prevista una parte che, a partire dalla normativa vigente, aiuti gli studenti a riflettere sugli studenti BES (Bisogni Educativi Speciali): i disturbi specifici dell’apprendimento e la disabilità come sfida ed opportunità per la vita della classe. L’inclusione è possibile? 
Nel lavoro di gruppo verranno approfondite le teorie principali sull’insegnamento/apprendimento e il contributo di alcuni degli autori fondamentali, quali Lev Vygotskij, Jerome Bruner, Daniel Goleman, H. Gardner, Jean Piaget, Lorenzo Milani, Edgar Morin. Una parte del corso sarà dedicata ad approfondire il tema della valutazione autentica e alla costruzione di strumenti quali rubrica, checklist, perfomance list, diario di bordo e autobiografia cognitiva. Un’ultima sezione del corso sarà dedicata al tema dell’inclusione scolastica: certificazione e segnalazione; alunni con disabilità, DSA e BES.   
Obiettivo

Al termine del corso lo studente è in grado di 

 - Conoscenza e capacità di comprensione: aver acquisito i contenuti previsti dal corso, comprendere le linee fondamentali e gli aspetti specifici della didattica generale. 
 - Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione: saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper usare conoscenze e concetti per ipotizzare interventi e progetti su questioni specifiche; saper individuare relazioni anche a livello interdisciplinare. 
 - Autonomia di giudizio: sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile attraverso il ragionamento e la riflessione sui vari contenuti appresi; 
- Abilità comunicative: dimostrare di aver acquisito una certa padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente 
 - Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere chiaramente i contenuti del corso, di comunicarli attraverso un corretto linguaggio disciplinare, di argomentare su temi e problemi della didattica generale    
Avvertenze

Sono previste lezioni frontali partecipate per l’acquisizione e il confronto sui contenuti fondamentali del percorso. Sono inoltre previste attività di gruppo e di piccolo gruppo di scoperta e di ricerca, volte alla condivisione dei contenuti appresi. Lo studente dovrà essere disponibile a collaborare e cooperare con gli altri membri del gruppo. Il docente fornirà, di volta in volta, materiali e approfondimenti reperibili sul sito dell'Istituto. Attraverso la piattaforma digitale messa a disposizione dalla Facoltà sarà possibile co-costruire e condividere alcuni aspetti del percorso didattico di apprendimento. Le attività laboratoriali, individuali e di gruppo saranno parte integrante del percorso stesso e della valutazione finale dell’esame. L’esame si svolgerà in forma orale.   

Bibliografia

Per ogni lezione verranno caricati i materiali di riferimento e di studio nell’ambiente di apprendimento virtuale. I testi indicati sono punti di rifermento per le varie parti del lavoro di aula. Per la parte sulla didattica generale 

 1) M. Castoldi, Didattica generale (nuova edizione riveduta e ampliata), Milano, Mondadori Università, 2015 
 2) G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica, nuova edizione, Roma, Carrocci Editore, 2018 
 3) G. Bertagna, P. Triani, Dizionario di didattica, concetti e dimensioni operative, Editrice La Suola, 2013 
 4) Annali della Pubblica istruzione, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, Le Monnier, 2012 
 5) G. Biondi, La scuola dopo le nuove tecnologie, Editrice Apogeo, 2007
 6) L. Raspi, Pedagogia e Didattica dell’insegnare religione, Editrice San Paolo 2020 
 
 Per gli approfondimenti personali 
1) D. T. Willingham, a cura di G. Cecchinato e R. Papa, Perché agli studenti non piace la scuola, Utet, De Agostini, aprile 2018 
2) M. Castoldi, Costruire unità di apprendimento, guida alla progettazione a ritroso), Roma, Carrocci Editore, maggio 2017 3) E. M. Torre Dalla progettazione alla valutazione, modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carrocci Editore, novembre 2014 
4) G. Wiggins, J.McTighe, Fare progettazione, la “teoria” di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS Roma 
5) J. Brophy, Motivare gli studenti ad apprendere, LAS Roma 
6) The National accademie of sciences, engineering, and medicine, traduzione di M. Comoglio, Come apprendiamo, docenti, contesti e culture, LAS Roma 
7) C.M.Kahles, edizione italiana a cura di M. Comoglio, Gestire la classe, teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, LAS Roma 
8) M. Comoglio, M. A, Cardoso, Insegnare e apprendere in gruppo, il Cooperative Learning, LAS Roma 
9) M. Comoglio, Educare insegnando, apprendere ed applicare il cooperative learning, LAS Roma 
10) P.C. Rivoltella, Fare didattica con gli EAS (episodi di apprendimento situati, , Editrice La Suola 
11) AAVV, CERI, OCSE, Personalizzare l’insegnamento, Editrice il Mulino 
12) V.G. Hoz, a cura di G. Zanniello, L’educazione personalizzata, editrice La Scuola Altri possibili testi verranno suggeriti o proposti durante il corso 
13) E.A.Kirby. L.K. Grimley, Disturbi dell’attenzione e iperattività, guida per psicologici e insegnanti, Edizioni Erickson 
14) C. Termine, L. Ventriglia, A, Staffolani, Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo, Edizione Carocci Faber, 
15) C, Cornoldi, M. Gardinale, A. Masi, L. Pettenò, Impulsività e autocontrollo: interventi e tecniche metacognitive, Edizioni Erickson 
16) G. Lucarelli. Fai brillare la tua creatività.: 12 consigli per sviluppare il pensiero creativo. 
17) C. Corsini, La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto, Franco Angeli editore 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.