Pagina Personale Docente

Patrologia II

Docenti
  RAFFAELE COPPI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
DIST.F2.1
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso è pensato come la seconda parte di Patrologia I, che affronta i pensatori e gli scritti della Chiesa dei primi tre secoli, dai cosiddetti Padri Apostolici fino a Cipriano di Cartagine. Le tematiche di Patrologia I verranno dunque date per assodate e si procederà con gli sviluppi dei secoli IV e V, epoca d'oro della Patrologia. Il punto di partenza sarà il Concilio di Nicea, con gli sviluppi politici, dottrinali e sociali che porteranno al Concilio di Costantinopoli e all'affermazione definitiva della linea anti-ariana; il punto di arrivo sarà il Concilio di Calcedonia, con la formulazione cristologica di una persona (ipostasi-prosopon) in due nature. Nel percorso verranno affrontati prima Atanasio e Ilario, per poi passare in rassegna i Cappadoci, gli Occidentali (Ambrogio, GIrolamo e soprattutto Agostino) e, da ultimo, le scuole antiochena e alessandrina. La mancanza di tempo impone necessariamente delle scelte, sia per quel che riguarda i testi da trattare, sia per quel che riguarda gli autori. Si è scelto di dare maggiore spazio ad Agostino, a motivo della sua importanza per la teologia occidentale successiva; ciò ha comportato uno spazio decisamente minore per altri, come ad esempio Crisostomo, di cui verrà fatta solo una breve sintesi, a dispetto del suo ruolo nel panorama patristico. Per gli autori principali, qualora vengano solo accennati, si cercherà comunque di fornire alcune notizie orientative utili per una eventuale ricerca successiva da parte gli studenti.

Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle: QUI

Obiettivo

Obiettivo del corso è dotare gli studenti di una conoscenza generale della vita della Chiesa e dei suoi pensatori nei secoli IV e V, secoli segnati profondamente dalle lotte dottrinali intorno ai temi trinitari e cristologici. Nei limiti di uno studio che non richiede la conoscenza delle lingue antiche, il corso si propone di aiutare gli studenti anche a comprendere il linguaggio filosofico-teologico dell'epoca, elemento necessario per orientarsi nelle dispute dottrinali del IV-V secolo e per tentare di ricostruire le motivazioni alla base dei forti contrasti tra scuole di pensiero (specialmente alessandrina e antiochena).

L'approccio diretto alle fonti, che accompagnerà le lezioni in classe, sarà utile per abilitare gli studenti alla lettura dei testi patristici, imparando a coglierne il linguaggio, le problematiche e la ricchezza, al di là di una scorza esteriore spesso troppo dura per chi non ha familiarità con i testi antichi.

Più in generale, l'intento del corso è fornire agli studenti la capacità di ricavare il pensiero degli autori patristici dei secoli IV-V attraverso un metodo scientifico: iniziando dallo studio dei testi, imparando a collocarli nel loro contesto storico-geografico e dottrinale, maturando la capacità di collegare i singoli temi o autori per cogliere le costanti che muovono la vita della Chiesa nel tardo-antico. Da ultimo, obiettivo del corso è che tale competenza permetta di leggere la storia della Chiesa nella sua interezza, integrando gli elementi del corso con le altre branche della ricerca teologica.

 

 

Avvertenze

Il corso si svolgerà in modo dialogico tra docente e studenti, a partire dai testi scaricabili nella piattaforma. Non si tratta di dispense, ma di una selezione ragionata di testi degli autori da trattare. Non è dunque possibile slegare i suddetti testi dagli appunti (o dalle registrazioni) presi in classe. L'esame è orale e verterà principalmente su ciò che è stato spiegato a lezione, anche se ognuno è chiamato ad approfondire almeno un argomento con l'aiuto della bibliografia fornita a lezione. Tale argomento potrà esser portato all'esame come argomento a scelta da cui partire. 

Bibliografia

Patrologie 

J. QUASTEN, Patrologia II. Dal Concilio di Nicea a quello di Calcedonia. I Padri greci, Casale Monferrato 1980. 

J. QUASTEN, Patrologia II. Dal Concilio di Nicea (325) al Concilio di Calcedonia (451). I Padri latini, Casale Monferrato 1978. 

 

Manuali di letteratura cristiana antica 

C. MORESCHINI, E. NORELLI, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Brescia 20062 (Nuova serie 10). 

M. SIMONETTI, E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999. 

 

Manuali di teologia patristica 

J. LIÉBAERT, M. SPANNEUT, A. ZANI, Introduzione Generale allo Studio dei Padri della Chiesa, Brescia 1982. 

M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Brescia 2012 (LCA 26). 

 

Orientamento storico 

Storia del Cristianesimo. Religione-Politica-Cultura vol. 2. La nascita di una cristianità (250-430), edd. C. e L. PIETRI, Roma 2000. 

Storia del Cristianesimo. Religione-Politica-Cultura vol. 3. Le Chiese d’Oriente e d’Occidente (432-610), ed. L. PIETRI, Roma 2002. 

 

Dizionario Patristico di Antichità Cristiane (DPAC), 3 voll., Genova-Milano 2006-2008. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.