Pagina Personale Docente

Patrologia I

Docenti
  RAFFAELE COPPI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
DIST.F1.1
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso affronterà i primi 3 secoli di vita della Chiesa. Punto di partenza sarà il testo della Didaché (fine primo secolo), punto di arrivo il ministero e gli scritti di Cipriano, vescovo di Cartagine sotto le persecuzioni di Decio e Valeriano (249-258 d.C.). Il corso è strutturato per blocchi di autori o per aree geografiche: prima i cosiddetti 'Padri Apostolici' (definizione superata ma che permette di identificare un insieme preciso di opere); poi gli Apologisti, in particolare Giustino; di seguito Ireneo e l'area asiatica; quindi gli Alessandrini (Clemente e Origene) e da ultimo gli Occidentali, in particolare la produzione africana (Tertulliano e Cipriano, con accenni a Ps. Ippolito). Per ogni autore si cercherà di sottolineare una o due tematiche specifiche, come ad esempio la teologia del Logos in riferimento a Giustino, lo Gnosticismo per Ireneo o l'ermeneutica biblica per Origene. La scarsità di ore a dispetto della mole di materiale richiede necessariamente di scegliere solo alcuni tra i tanti temi possibili.

Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle: QUI

Obiettivo

Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base dei principali autori cristiani preniceni e degli ambiti culturali che ne determinarono il pensiero e gli scritti. Alle conoscenze di carattere teologico si uniscono quindi quelle storiche e letterarie, rimanendo nei limiti di uno studio che non richiede la padronanza delle lingue classiche.

Inoltre, obiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano l'abilità di approcciare in modo corretto i testi patristici, imparando a collocarli nel loro contesto ed evitando l'operazione anti-storica di chi cerca nel passato una conferma di ciò che si è maturato nel tempo presente (a livello ministeriale, teologico, morale o disciplinare).

Tali obiettivi sono finalizzati alla possibilità, da parte degli studenti, di comprendere l'evolversi del pensiero cristiano a partire dalle sue origini, acquisendo la consapevolezza che fin dall'inizio della sua storia la Chiesa ha dovuto riflettere, tramite i suoi pensatori, a domande che tutt'ora interrogano gli uomini (il male, la natura della Trinità e di Cristo, la salvezza, la sorte della carne dopo la risurrezione ...). La competenza circa le risposte date nei primi secoli - e ancor di più sui processi da cui esse sono scaturite - permetterà di leggere anche il tempo presente e le sue domande con la giusta profondità e con rigore teologico.

Avvertenze

Il corso si svolgerà in modo dialogico tra docente e studenti, a partire dai testi scaricabili nella piattaforma. Non si tratta di dispense, ma di una selezione ragionata di testi degli autori da trattare. Non è dunque possibile slegare i suddetti testi dagli appunti (o dalle registrazioni) presi in classe.

L'esame è orale e verterà principalmente su ciò che è stato spiegato a lezione, anche se ognuno è chiamato ad approfondire almeno un argomento con l'aiuto della bibliografia fornita a lezione. Tale argomento potrà esser portato all'esame come argomento a scelta da cui partire.

Bibliografia

Patrologie 

B. ALTANER, Patrologia, Casale Monferrato 1977. 

J. QUASTEN, Patrologia I. I primi due secoli (II-III), Casale Monferrato 1980. 

 

Manuali di letteratura cristiana antica 

C. MORESCHINI, E. NORELLI, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina («Nuova serie» 10), Brescia 2006. 

M. SIMONETTI, E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999. 

 

 Manuali di teologia patristica 

J. LIÉBAERT, M. SPANNEUT, A. ZANI, Introduzione Generale allo Studio dei Padri della Chiesa, Brescia 1998. 

J.N.D. KELLY, Il pensiero cristiano delle origini, Bologna 1960. 

M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), (LCA, 26), Brescia 2012.  

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.