Pagina Personale Docente

Teologia del laicato

Docenti
  FABRIZIO COLOMBINI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2018/2019
Codice
DIRE.C.03
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si articolerà in due parti: 

- Elementi storico-sistematici. Verrà ripercorso il cammino della riflessione sui laici attraverso una carrellata storica che dal Nuovo Testamento giunge fino al Concilio Vaticano II e ai giorni nostri. 

- Questioni ecclesiali e pastorali aperte. Alla luce del percorso storico compiuto, approfondiremo alcune questioni pastorali aperte: nuove prospettive per i ministeri laicali, corresponsabilità e competenza professionale. In modo particolare rifletteremo sulla partecipazione dei laici all’esercizio della cura pastorale, lasciandoci interpellare da alcune domande: nella necessaria riconfigurazione delle parrocchie e della pastorale, sono da riconfigurare anche le funzioni e i ruoli in cui si manifesta la collaborazione pastorale dei fedeli laici? È pensabile una cooperazione nella cura pastorale di una o più parrocchie accanto ad un parroco/moderatore? Ciò può avvenire nella modalità di “assistenti pastorali” o di un “gruppo di animazione pastorale” che partecipa alla cura pastorale propria del presbitero?  

Obiettivo

Il corso intende introdurre allo studio della ministerialità della Chiesa, evidenziandone la dimensione comunionale offerta dal Concilio Vaticano II. Nelle lezioni si vuole affrontare la comprensione del pensiero della Chiesa sul laicato, studiando anche le forme pratiche attraverso le quali il laicato ha preso corpo dentro l’esperienza cristiana. 

Agli studenti saranno forniti strumenti per poter sviluppare una capacità personale ed autonoma di lettura della situazione ecclesiale: saranno aiutati a ricercare e a raccogliere i dati del magistero e della riflessione teologica; saranno invitati a rivedere questi dati alla luce della Tradizione, per discernere le grandi domande teologiche ed ecclesiologiche che si celano dentro il grande movimento di trasformazione che sta conoscendo l'attuale situazione ecclesiale. 

Avvertenze

L’esame sarà orale. Per la preparazione dell’esame è necessario fare riferimento alle lezioni (appunti e registrazioni).  

Bibliografia

CANOBBIO Giacomo, Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico, Morcelliana, Brescia 1997. Si tratta di una ricerca storica molto dettagliata e completa. 

TONELLO Livio, Il “gruppo ministeriale” parrocchiale, Edizioni Messaggero, Padova 2008. Offre interessanti prospettive a proposito della conduzione pastorale delle parrocchie in una prospettiva di forte corresponsabilità laicale. 

PERROT Charles, Ministri e ministeri, San Paolo 2002. Interessante indagine sull’organizzazione delle comunità cristiane del Nuovo Testamento. 

DE GIORGI Fulvio, Il brutto anatroccolo. Il laicato cattolico italiano, Paoline, Milano 2008. Lettura onesta e pacata della situazione del laicato oggi, che apre prospettive interessanti per il domani. 

SAVAGNONE Giuseppe, Dibattito sulla laicità. Alla ricerca di una identità, Elledici, Torino 2006. Analisi lucida che sviluppa tre aspetti della laicità: la laicità della politica, la laicità della Chiesa e la laicità nella Chiesa. 

Credere Oggi, 175 (1/2010). Numero monografico sui ministeri laicali con articoli molto interessanti sia sul versante teologico che su quello pastorale. 

Ulteriore bibliografia sarà suggerita durante lo svolgimento del corso.  

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.