Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale

Docenti
  PIER LUIGI CABRI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
F.SIST.1
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1- Che cos'è la teologia: metodo, oggetto e compito. Le sfide dell'insegnamento della teologia nella postmodernità, in un contesto religioso e culturale plurale (Christoph Theobald), nel quale occorre tenere conto dello studente di teologia di oggi. La distinzione tra teologia fondamentale e teologia sistematica. 

2- Il luogo della teologia (Parola, testimoni, comunità, Spirito); l'esistenza teologica (stupore, impegno, fede); il lavoro teologico (preghiera, studio, servizio, amore). Elementi introduttivi alla luce delle lezioni dell’ultimo corso, tenuto dal teologo riformato Karl Barth, nel semestre 1961-1962. 

3- L’utilizzo della parola «rivelazione» e i corrispettivi significati nell’esperienza comune della vita quotidiana. 
 
4- Le parole per dire l'essenziale della fede: via, dottrina, mistero, tradizione, vangelo, rivelazione (termine quest’ultimo che si imporrà a partire dall’Illuminismo per il suo riferimento alla trascendenza). 
 
5- I concetti di Rivelazione e Fede nelle costituzioni Dei Filius (Vaticano I) e Dei Verbum (Vaticano II). Una sinossi. 
 
6- Le vie della conoscenza di Dio: ragione e rivelazione. Rivelazione naturale e rivelazione soprannaturale nella teologia e nella tradizione cristiana da san Tommaso alla Dei Verbum. 
 
7- La Rivelazione nella Bibbia. Elementi essenziali in Paolo, nei Sinottici, in Giovanni, nell’Apocalisse, nell’Antico Testamento. 
 
8- Luoghi della rivelazione: l'incontro con l'altro (avvenimenti rivelatori, l’unicità del nascere e del morire, la risurrezione, la Chiesa); la storia (modelli di storia cristiana; i fini della storia; Dio nella postmodernità); l’universo e il creato (scienza e mito; la creazione, casa da abitare; l’arte; la santità; l’eucaristia; la preghiera; la figura dei santi). 
 
9- La Dei Verbum: cronistoria della costituzione e i tre principali nodi di discussione. Presentazione e commento dettagliato a: Proemio; c. 1 (Rivelazione); c. 2 (trasmissione della divina Rivelazione / Tradizione); c. 6 (la Bibbia nella vita della Chiesa). La recezione della Dei Verbum a quasi sessant’anni dalla promulgazione (18 novembre 1965). 
 
10- La rivelazione nella tradizione ebraica (E. Lévinas, L’aldilà del versetto) e nell'islam (Ghazi bin Muhammad, Guida all’Islam per persone pensanti). 
Obiettivo

Il corso intende individuare i principali tratti legati allo studio della teologia nello sfondo del contesto attuale nel quale gli studenti, che si accostano a tale disciplina, sono inseriti. Vengono affrontati alcuni temi propri della teologia fondamentale, quali ragione e fede, rivelazione, Dio, Scrittura e scritture, alla luce dell’ampia tradizione ecclesiale e all'interno di un percorso vitale che colloca il termine «rivelazione» dentro le numerose esperienze individuali e sociali.

Obiettivi formativi per conoscenze e abilità 
- Entrare gradualmente nel linguaggio e nel metodo (scientifico) della teologia. 
- Conoscere i principali concetti della Teologia fondamentale, con riferimento ai temi specifici indicati nei contenuti del corso. - Orientarsi nel percorso complessivo della Scrittura, intesa come storia della salvezza ed economia della rivelazione. 
- Sapere leggere, collocare e interpretare un testo biblico, un documento conciliare o della Tradizione in generale (liturgia, magistero e vita della Chiesa). 
Obiettivi formativi per competenze 
- Aiutare e orientare lo studente a comprendere da sé in quale modo la rivelazione costituisca un processo personale e storico coinvolgente, che permette una intelligenza interiore e personale del cristianesimo. 
- Imparare dai credenti di altre epoche o di altre culture il modo di leggere il momento presente, senza dovere rinunciare per questo al proprio personale giudizio nell’oggi. 
 
Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali, con utilizzo di slide e documenti, con il coinvolgimento degli studenti su punti specifici, che verranno indicati di volta in volta in base ai temi trattati. I tre laboratori previsti avranno un taglio più operativo, di confronto e discussione in classe, oltre che di ricerca e di lavoro, sulla base di tracce indicate dal docente.

Verranno fornite, oltre a quelle già indicate, ulteriori suggerimenti bibliografici. 
 
L'esame è in forma orale.   
Bibliografia

Testi obbligatori 

- CHRISTOPH THEOBALD, La Rivelazione, EDB, Bologna 2006 (seconda ristampa 2018), pp. 232. 
- Commentario ai Documenti del Concilio Vaticano II, a cura di Serena Noceti e Roberto Repole, Dei Verbum, testi di Vincenzo Di Pilato, Massimo Epis, Luca Mazzinghi, EDB, Bologna 2017, pp. 313. 
 
Testi di consultazione e di approfondimento sul corso e sul concetto di Rivelazione 
 
- CHRISTOPH THEOBALD, La lezione di teologia. Sfide dell’insegnamento nella postmodernità, EDB, Bologna 2014. 
- KARL BARTH, Introduzione alla teologia evangelica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990. 
- BRUNO MAGGIONI - EZIO PRATO, Il Dio capovolto. La novità cristiana: percorso di teologia fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi 2020 (seconda edizione).
- ANGELO BERTULETTI − PIERANGELO SEQUERI, «L’idea di “rivelazione”», in L’evidenza e la fede (a cura di G. Colombo), Glossa, Milano 1988, pp. 201-234. 
- EMMANUEL LÉVINAS, «La rivelazione nella tradizione ebraica», in L’aldilà del versetto, Guida editori, Napoli 1986, pp. 213-235. 
- GHAZI BIN MUHAMMAD, Guida all’Islam per persone pensanti. L’essenza dell’Islam in 12 versetti del Corano, EDB, Bologna 2019. 
- KURT APPEL, Quando il cielo si squarcia. Il Corano come evangelo per i cristiani, EDB, Bologna 2021. 
- PIETRO LOMBARDINI, Cuore di Dio cuore dell’uomo. Letture bibliche su sentimenti e passioni nelle Scritture ebraiche, a cura di Daniele Gianotti, EDB, Bologna 2011. 
 
Testi di consultazione e di approfondimento sulla Dei Verbum 
 
- GUIDO BENZI, Quindici passi nella Dei Verbum. Guida alla lettura della costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, EDB, Bologna 2015. 
- CHRISTOPH THEOBALD, «Seguendo le orme...» della Dei Verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura, EDB, Bologna 2011. 
- Dei Verbum: la Bibbia nella Chiesa, PSV n. 58, EDB, Bologna 2008. 
- PIER LUIGI FERRARI, La Dei Verbum, Queriniana, Brescia 2005. 
- UMBERTO BETTI, Diario del Concilio. 11 ottobre – Natale 1978, EDB, Bologna 2003. 
- GIANLUCA MONTALDI, «Per una storia della ricezione di Dei Verbum: aspetto teologico fondamentale», in Ricerche Teologiche 29(2018), 1-2, pp. 87-110. 
- PIER LUIGI CABRI, «La divina rivelazione e la sua trasmissione. Linee di ricezione teologica della Dei Verbum», in Rivista di teologia dell'evangelizzazione 14(2010), pp. 7-30. 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.