Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale

Docenti
  PIER LUIGI CABRI, ENRICO RIZZI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
SISP.F1.1
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
7.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1- Che cos'è la teologia: metodo, oggetto e compito. Le sfide dell'insegnamento della teologia nella postmodernità, in un contesto religioso e culturale plurale (C. Theobald). La teologia fondamentale e la teologia sistematica.

2- Il luogo della teologia, l'esistenza teologica, il lavoro teologico (Karl Barth). 

3- Le parole per dire l'essenziale della fede: via, dottrina, mistero, vangelo, rivelazione (termine che si imporrà).

4- I concetti di Rivelazione e Fede nelle costituzioni Dei Filius (Vaticano I) e Dei Verbum (Vaticano II).

5- Le vie della conoscenza di Dio: ragione e rivelazione. Rivelazione naturale e rivelazione soprannaturale.

6- La Rivelazione nella Scrittura. Elementi essenziali in Paolo, Sinottici, Giovanni, Apocalisse, Antico Testamento.

7- Luoghi della rivelazione: l'incontro con l'altro; la storia; il creato; l'arte; la preghiera e l'eucaristia.

8- La Dei Verbum: cronistoria della costituzione e nodi principali di discussione; proemio; c. 1 (rivelazione); c. 2 (trasmissione della rivelazione / tradizione); c. 6 (la Bibbia nella vita della Chiesa). La recezione della Costituzione.

9- La rivelazione nella tradizione ebraica e nell'islam.

Obiettivo

Il corso intende individuare i principali tratti della ricerca teologica alla luce del contesto attuale nel quale gli studenti, che si accostano a tale disciplina, sono inseriti. Vengono poi affrontati alcuni temi propri della teologia fondamentale, quali la ragione, la rivelazione e la fede, alla luce dei pronunciamenti conciliari e all'interno di un percorso vitale che colloca il termine "rivelazione" dentro l'umanità delle esperienze individuali e sociali.

 

Obiettivi formativi per conoscenze e abilità

- Entrare gradualmente nel linguaggio e nel metodo (scientifico) della teologia.

- Conoscere i concetti specifici e principali della Teologia Fondamentale, in particolare con riferimento ai temi della ragione, rivelazione/tradizione e fede.

- Orientarsi nel percorso complessivo della Scrittura, intesa come storia della salvezza ed economia della rivelazione.

- Sapere collocare e interpretare un testo di un documento conciliare.

 

Obiettivi formativi per competenze

- Aiutare e orientare lo studente a percepire da sé in quale modo la rivelazione costituisca un processo personale e storico coinvolgente, che permette una intelligenza interiore e personale del cristianesimo. 

- Imparare dai credenti di altre epoche o di altre culture un modo di leggere il momento presente, senza dovere rinunciare per questo al proprio personale giudizio.

 

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali, con coinvolgimento degli studenti su alcuni punti specifici, che verranno indicati di volta in volta in base ai temi trattati. 

Si propone anche un confronto e un lavoro personale o di gruppo su alcuni testi/documenti. 

Verranno fornite, oltre a quelle già indicate, indicazioni bibliografiche aggiornate.

L'esame è in forma orale.  

Bibliografia

Testi obbligatori 

• CHRISTOPH THEOBALD, La Rivelazione, EDB, Bologna 2006 (seconda ristampa 2018). 

• Commentario ai Documenti del Concilio Vaticano II, a cura di Serena Noceti e Roberto Repole, Dei Verbum, testi di Vincenzo Di Pilato, Massimo Epis, Luca Mazzinghi, EDB, Bologna 2017. 

 

Testi di consultazione e di approfondimento sulla Rivelazione

• CHRISTOPH THEOBALD, La lezione di teologia. Sfide dell’insegnamento nella postmodernità, EDB, Bologna 2014.

• KARL BARTH, Introduzione alla teologia evangelica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990.

• A. BERTULETTI − P. SEQUERI, «L’idea di “rivelazione”», in L’evidenza e la fede (a cura di G. Colombo), Glossa, Milano 1988, pp. 201-234.

• PIER LUIGI CABRI, Il caffè dell’oblio. Emmanuel Lévinas e la saggezza ebraica, EDB, Bologna 2015.

 

Testi di consultazione e di approfondimento sulla Dei Verbum

• GUIDO BENZI, Quindici passi nella Dei Verbum. Guida alla lettura della costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, EDB, Bologna 2015. 

• CHRISTOPH THEOBALD, «Seguendo le orme...» della Dei Verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura, EDB, Bologna 2011. 

Dei Verbum: la Bibbia nella Chiesa, PSV n. 58, EDB, Bologna 2008.

• GIANLUCA MONTALDI, «Per una storia della ricezione di Dei Verbum: aspetto teologico fondamentale», in Ricerche Teologiche 29(2018), 1-2, pp. 87-110.

• PIER LUIGI CABRI, «La divina rivelazione e la sua trasmissione. Linee di ricezione teologica della Dei Verbum», in Rivista di teologia dell'evangelizzazione 14(2010), pp. 7-30.

 

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.