Pagina Personale Docente

Teologia morale fondamentale

Docenti
  MATTEO CAVANI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
MODI.F1.1
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
7.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

1. Introduzione: il metodo della TM 

 

 Prima parte: la storia della Teologia Morale 

 2. La svolta del Vaticano II 

 3. S. Alfonso Maria de Liguori 

 4. S. Tommaso d’Aquino 

 5. Approfondimento: la carità come amicizia 

 

Seconda Parte: approfondimento antropologico 

6. La questione dell’antropologica: dai sistemi morali all’autotrascendenza 

7. La libertà, la responsabilità e la capacità umana di amare 

 

 Terza parte: prospettive teologiche 

 8. La chiamata dell'uomo: la fede è chiamata alla libertà per vivere la carità 

 9. Il bene e il male: la chiamata a vivere la conversione 

 10. L’identità e la dignità dell’uomo: la coscienza 

 11. Prospettive di TM: la carità come atteggiamento nuovo, la felicità del bene, la coscienza come connaturalità con il bene 

 12. Conclusione: il discernimento pastorale (Amoris laetitia)  

Per il corso è attiva anche la piattaforma Moodle: QUI

Obiettivo

Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro della Teologia Morale offrendo una visione organica a partire dall’uomo, intersecando i temi principiali della morale: la coscienza, il bene e il male, la conversione, il peccato e il perdono… 

Da un punto di vista formativo, il corso si pone l’obiettivo di aiutare lo studente a:

 - conoscere i concetti fondamentali della teologia morale;

 - acquisire un linguaggio teologico;

 - acquisire la capacità di un’analisi critica alla luce dei contenuti del corso.  

Avvertenze

Il corso prevede lezioni nelle quali si farà uso di un metodo in tre fasi: proiezione, approfondimento, riappropriazione, con lezioni, brevi confronti in classe, articoli forniti dal docente e lettura a casa di bibliografia.

La valutazione finale sarà costituita dall’esame orale e dalle riprese che verranno richieste durante il percorso. La ripresa costituisce un breve scritto (1500 caratteri) in cui lo studente sintetizza i contenuti principali delle lezioni in questione (una o più di una) e scrive che cosa ritiene di quei contenuti. 

Bibliografia

Documenti ecclesiali:

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Gaudium et spes 

FRANCESCO, Amoris laetitia, 2016 

 

Testi:

AA. VV., Nuovo Dizionario di teologia morale, san Paolo, Cinisello Balsamo 1990; 

CAVANI M., La carità come amicizia. Psicodinamica di una virtù, EDB, Bologna 2006; 

HÄRING B., Liberi e fedeli in Cristo. Teologia morale per preti e laici, I, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1979; 

PIANA G., L'agire morale, Cittadella, Assisi 2001; 

VEREECKE L., Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1990; 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.