Pagina Personale Docente

Davide: Lo scettro e la spada

Docenti
  CLAUDIO ARLETTI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
X.39.BIBL
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
2.0
Ore
16
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
CORSO OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Questo percorso biblico prosegue il cammino già iniziato lo scorso anno accademico sulle
tracce di Davide, l’eletto di YHWH, chiamato ad essere quel re «secondo il cuore di Dio»
che Saul non era riuscito ad incarnare.
Il filo narrativo ci condurrà dalla morte di Saul, in 1Sam 28-31, fino al superamento della
più grave crisi che la monarchia davidica dovette affrontare: la ribellione di uno dei figli di
Davide, Assalonne.
Le tappe fondamentali del percorso, dopo il racconto della fine di Saul, si snoderanno
attraverso la proclamazione di Davide dapprima quale sovrano di Giuda, la tribù
meridionale di cui era originario e poi di tutte le tribù del nord. Successivamente, il re
pastore si trasformerà in un lupo assassino: l’adulterio consumato con Betsabea, moglie di
Uria, porterà la «spada», ossia il conflitto e la morte dentro i più cari affetti di Davide.
L’analisi narrativa del «peccato di Davide», in 2Sam 11-12, sarà una tappa decisiva del
nostro percorso. A seguito di quella infedeltà il trono del figlio di Iesse avrà proprio nella
spada il suo simbolo più profondo e rivelativo. Ma la persecuzione non verrà più da fuori,
da un re invidioso e malato quale era Saul ma dallo stesso sangue di Davide. La ribellione
di Assalonne, in 2Sam 13-19, sarà l’altro grande polo narrativo del corso. Il figlio di Iesse
conoscerà ancora la prova e il dolore della perdita, mai abbandonato tuttavia da quel Dio
che gli promette eterna fedeltà.

Obiettivo

Lo scopo del percorso è cogliere nelle sue dinamiche fondamentali la straordinaria abilità
narrativa con cui l’autore fa vivere i suoi personaggi nell’orizzonte della storia di YHWH
con Israele. Saranno analizzate le tappe più importanti del cammino compiuto da Davide
dal lutto per Saul e Gionata al lutto per il figlio Assalonne abilitando lo studente a
riconoscere alcune strategie della narrativa biblica quali in particolare la focalizzazione e il
punto di vista, anche grazie al frequente ricorso al testo originale ebraico e alle sottili piste
di comprensione del testo che traccia per un attento lettore.

Avvertenze

Il corso prevede otto serate di lezione per un totale di 16 ore. Le lezioni saranno frontali,
offerte con l’ausilio di slide e di una traduzione dei testi dall’ebraico preparata dal docente .
Non sono richieste conoscenze specifiche previe in ambito biblico per frequentare il corso,
né è indispensabile aver frequentato il percorso su Davide offerto durante lo scorso anno
accademico.

Bibliografia

AA. VV., Il re Davide, EDB, Bologna, 2015.
ALTER R., The David story, W. W. Norton & Company, New York, 2000.

BALZARETTI C., 1-2 Samuele, Paoline, Milano, 2020.
BLENKINSOPP, J., Davide e la tradizione dinastica, EDB, Bologna, 2015
BOCCALI G., Libri di Samuele, San Paolo, Milano, 1992.
BRUEGGEMANN W., I e II Samuele, Claudiana, Torino, 2005.
BRUNI, L., Più grandi della colpa, EDB, Bologna, 2020.
COSTACURTA B., Con la cetra e con la fionda, EDB, Bologna, 2002.
- , Lo scettro e la spada, EDB, Bologna, 2006.
DE PANFILIS D., Il racconto doppio nel Libro di Samuele, G&BP, Roma, 2022.
GARGIULO M., Samuele, San Paolo, Milano, 2016.
FOKKELMAN, J. P., Narrative art and poetry in the book of Samuel, Brill, Assen, 1991.
FOKKELMAN, J. P., Come leggere un racconto biblico, EDB, Bologna, 2015.
HERTZBERG, H. W., I libri di Samuele, Paideia, Brescia, 2003
MAZZINGHI L., 1-2 Samuele, Messaggero, Padova, 2006.
PETERSON, E. H., First and second Samuel, WBC, Westminster, 2021.
SCAJOLA, D., Davide: un re, un credente, un uomo, Messaggero, Padova, 2021.
SICRE J. L., Il primo libro di Samuele, Città Nuova, Roma, 1997.
TABET, M., Il secondo libro di Samuele, Città Nuova, Roma, 2002.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.