Pagina Personale Docente

«Il Signore non era nel fuoco» (1Re 19,12). Elia, l’altro Mosè: il controcanto.

Docenti
  CLAUDIO ARLETTI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2021/2022
Codice
X.30.BIBL
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
2.0
Ore
16
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Basta richiamare alla mente il celebre episodio della trasfigurazione narrato dai Sinottici dove Mosè ed Elia insieme appaiono sul monte, conversando con Gesù, per comprendere come, nella tradizione dell’AT, queste due monumentali figure siano sempre state associate fra loro. Ciò è accaduto non solo perché in Israele tradizionalmente l’una incarni la Legge e l’altra personifichi la Profezia e neppure perché siano accomunate da una fine fuori dall’ordinario, se consideriamo come di Mosè non si conosca il luogo della sepoltura ed Elia sia rapito in cielo. Piuttosto Mosè ed Elia esprimono due esperienze di Dio diversissime ma complementari fra loro che manifestano i propri tratti decisivi sul medesimo monte, il Sinai o Oreb, come narrano Es 19 e 1Re 19.

Il corso, dopo una breve introduzione sul senso della profezia in Israele nel suo rapporto con il Pentateuco, intende ripercorrere tutti i capitoli del primo e secondo libro dei Re dove Elia è protagonista, da 1Re 17,1 fino a considerarne la dipartita al cielo in 2Re 2,18 quando Eliseo raccoglie la sua eredità spirituale e profetica.

Obiettivo

Tutti i testi di 1 e 2Re saranno presi in esame da un punto di vista ben preciso: mostrare possibili relazioni con la vicenda dell’Esodo e, in primis, con l’esperienza di Mosè.

Obiettivo del corso è dunque quello di mostrare in che modo e con quale finalità l’autore del ciclo di Elia abbia voluto suggerire esplicite somiglianze e clamorose differenze tra Mosè, il grande legislatore di Israele, protagonista dell’epopea esodica, ed Elia, il profeta che incarna in modo iconico la profezia non scritta.

La tesi sottesa al nostro percorso indica condensata nella figura del profeta che si oppose ad Acab e Gezabele un’altra via per incontrare il volto di YHWH, rispetto all’esperienza dell’Esodo, una via centrata sull’esperienza del silenzio.

L’episodio che vede Elia sul monte Sinai, al termine di un lungo cammino, incontrare YHWH nella «voce di un silenzio sottile» (1Re 19,12) – conservando il fascino e la forza dell’originale ebraico – è il culmine di un delicato ma persistente controcanto, con cui l’autore vuole descrivere una diversa rivelazione di Dio rispetto a Mosè, da accogliere e custodire per ogni tempo di crisi e di minorità, quando la voce dell’Altissimo sembra non udirsi più.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali offerte con l’ausilio di slide

Non sono richieste conoscenze specifiche previe per frequentare il corso.  

Bibliografia

Blenkinsopp, J., Storia della profezia in Israele, Queriniana, Brescia, 1997.

Brueggemann, W., 1&2 Kings, Smith & Helwys Publishing, Macon, Georgia, 2000.

Dalla Vecchia, F., Storia di Dio, storie di Israele, Elledici, Torino, 2015.

Hauser A. J. – Russell, G., From Carmel to Horeb. Elijah in crisis, Sheffield Academic Press, Worcester, 1990.

Kissling, P. J., Reliable characters in the Primary History, Sheffield Academic Press, Sheffield, 1996.

Masson, M., Elia, l’appello del silenzio, EDB, Bologna, 1993.

Nelson, R. D., I e II Re, Claudiana, Torino, 2010.

Nobile, M., 1-2Re, Paoline, Milano, 2010.

Rofè, A., Storie di profeti, Paideia, Brescia, 1991.

Spreafico, A., La voce di Dio. Per capire I profeti, EDB, Bologna, 2003.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.