Pagina Personale Docente

«Avvenne tutto il contrario» (Est 9,1). Dalla morte alla vita: il libro di Ester, riscrittura del libro dell’Esodo

Docenti
  CLAUDIO ARLETTI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
X.25.BIBL
Anno di corso
Semestre
1
ECTS
2.0
Ore
16
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso prevede anzitutto una corposa introduzione alle interessanti questioni testuali poste dalle diverse forme in cui è giunto a noi il libro di Ester. Successivamente si darà lettura integrale, corredata da un approfondito commento, dei dieci capitoli che compongono l’insieme del libro, omettendo le sei aggiunte greche all’originale ebraico. Al termine della lettura integrale del solo testo ebraico, verrà offerta una panoramica sulla consistenza e il significato delle sei celebri aggiunte in lingua greca, lette come integrazione al testo ebraico. 

Obiettivo

Se esiste una narrazione che ha plasmato e riplasmato alla radice molti libri dell’Antico Testamento, è certamente il racconto dell’uscita di Israele dall’Egitto e il passaggio dalla schiavitù sotto Faraone al servizio di Dio. Incessantemente Israele ha guardato alla propria storia attraverso il prisma dell’Esodo, trasfigurando situazioni ed eventi tramite continui rimandi all’indimenticabile epopea che vide una accozzaglia di schiavi a rischio di estinzione, divenire il popolo scelto da YHWH, quale regno di sacerdoti e nazione santa. Il libro di Ester, la cui trama muove dal rischio di un nuovo genocidio perpetrato da Aman e dal re persiano Assuero ai danni di Israele, è una di queste incessanti riletture. Il libro è caratterizzato come e più del romanzo di Giuseppe da un assordante silenzio su Dio. YHWH, al pari degli altri elementi costitutivi della fede di Israele, non è mai nominato, per quanto faccia discretamente capolino ad ogni pagina. Questo dato unico e affascinante impone un doppio livello di lettura e un dialogo serrato con l’autore, allo scopo di cogliere tutti i sensi nascosti di un racconto comico – Ester è il libro che accompagna il carnevale ebraico - e tragico insieme. Scopo del nostro percorso sarà proprio l’ingresso nel testo in tutta la sua ricchezza e profondità, per cogliere le allusioni e i velati riferimenti attraverso cui l’autore guida il suo lettore in un viaggio senza pari nell’indole di Israele. Al lettore del libro di Ester, a qualunque epoca appartenga, è chiesto di imparare a scorgere la presenza del Dio nascosto nelle pieghe della storia, divenendo da lettore reale, lettore modello, ossia lettore che ha sviluppato tutte le competenze e le abilità necessarie a percorrere l’itinerario tracciato dalla narrazione, fino al suo traguardo. L’approccio al testo, come già evidenziato nel programma, non tralascerà un altro elemento che rende Ester un caso unico in tutto l’AT: non parliamo di un libro, ma di tre libri in uno, se consideriamo il testo ebraico e le due traduzioni greche, le quali, più che una semplice trasposizione in altra lingua, rappresentano due vere e proprie riscritture della trama con aggiunte inedite e significative, tali da presentarsi come due nuovi racconti. 

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali offerte con l’ausilio di slide. 

Non sono richieste conoscenze specifiche previe per frequentare il corso.  

Bibliografia

COMMENTARI AL LIBRO DI ESTER 

 

BECHTEL, C. M., Ester, Claudiana, Torino, 2005. 

CANDIDO, D., I testi del libro di Ester. Il caso dell’Introitus, PIB, Roma, 2005. 

CLINES, D. J. A., Esther scroll: the story of the story, JSOT Press, Sheffield, 1984. 

GERLEMAN, G., Studi sul libro di Ester. Soggetto, struttura, stile e significato, Marcianum Press, Venezia, 2012. GROSSMANN, J., Esther. The outer narrative and the hidden reading, Eisenbrauns, Winona Lake, Indiana, 2011. LEVENSON, J., Esther. A commentary, Westminster John Knox Press, London, 1997. 

LIMENTANI, G., Regina o concubina? Ester, Milano, Paoline, 2001. 

MINISSALE, A., Ester, Paoline, Milano, 2012. 

VILCHEZ LINDEZ, J., Rut ed Ester, Borla, Roma, 2004. 

 

BREVI STUDI SUL LIBRO DI ESTER 

 

BABINI, G., I libri di Tobia, Giuditta, Ester, Roma, Città Nuova, 2001. 

CRAGHAN, J., Ester, Giuditta, Tobia, Giona, Brescia, Queriniana, 1995. 

FISCHER, J.A., Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Qohelet, Ester, Brescia, Queriniana, 1997. 

 

INTRODUZIONI ALL’AT CHE INCLUDONO UNA SINTETICA INTRODUZIONE AD ESTER 

 

BEAUCHAMP, P., Cinquanta ritratti biblici, Cittadella, Assisi, 2004.

BRUEGGEMANN, W., Introduzione all’Antico Testamento, Claudiana, Torino, 2005. 

DALLA VECCHIA, F., «Ester», in Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995 

ZAPPELLA, M., «Narrativa e storiografia giudaica in epoca ellenistica», in P. MERLO (cur.), L’Antico Testamento, Carocci, Roma, 2008. 

ZENGER, E., Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia, 2013. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.