Pagina Personale Docente

Un mondo nel Mondo: Il Tempio di Salomone, creazione in miniatura, cielo sulla terra

Docenti
  CLAUDIO ARLETTI
Istituto / Ciclo
ISSRE (Corso di Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2019/2020
Codice
X.20.BIBL
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
2.0
Ore
16
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

È difficile esagerare l’importanza che la costruzione del Santuario itinerante nel deserto, vera e propria anticipazione del Tempio in Gerusalemme, riveste nell’economia del libro dell’Esodo. Lo provano la due lunghe sezioni interamente dedicate a ricevere le istruzioni per costruirlo (cc. 25-31) e a narrarne la realizzazione (cc.25-40). La dimora di YHWH in mezzo al suo popolo, infatti, è il traguardo di tutta l’epopea esodica per la teologia del Pentateuco. I tempi e i modi della sua costruzione lasciano intendere come il santuario itinerante prima e il Tempio poi siano un vero e proprio microcosmo che ripresenta tutti gli elementi fondamentali del mondo e ne custodisce il segreto più intimo: la relazione con Dio, fonte di vita, esperita attraverso il culto e la mediazione sacerdotale. Il percorso che verrà offerto muoverà i primi passi dai capitoli di Esodo sopracitati, fra i meno conosciuti ed esplorati di tutto l’AT, per giungere a cogliere il valore unico e ineguagliabile del culto e del luogo che lo ospita. Non trascureremo i punti di contatto, tanto insospettati a prima vista quanto evidenti ad uno studio più approfondito che legano l’edificazione del Tempio in Gerusalemme all’architettura cristiana medievale, di cui la città di Modena, nel suo Duomo, conserva un esempio paradigmatico.  

Il percorso teorico sarà supportato dalla proiezione di immagini, ricostruzioni virtuali del santuario itinerante e da slides che consentano un agile e chiaro collegamento tra la sezione di Esodo in oggetto e il resto dell'AT.

Obiettivo

Il seminario si propone di introdurre lo studente al mondo del culto e dell'architettura sacra come la Bibbia la presenta al suo sorgere, con i ricchi simbolismi che la contraddistinguono, anche attraverso l'esegesi rabbinica e i commenti midrashici alla sezione di Es 25-31\35-40. Termini come menorah, arca dell'alleanza, Santo dei Santi diverranno termini familiari consentendo una più profonda comprensione di svariate immagini e pericopi del NT.

Avvertenze

L'esame, in forma orale, prevede come materia di studio da assimilare il contenuto delle lezioni. Lo studente potrà iniziare l'esame da un argomento a scelta. E' indispensabile partecipare alle lezioni almeno con il testo integrale del libro dell'Esodo in formato cartaceo o digitale.

Bibliografia

J. BLENKINSOPP, Il Pentateuco, Queriniana, Brescia, 2002

T. E. FRETHEIM, Esodo, Claudiana, Torino, 1991.

B. S. CHILDS, Il libro dell'Esodo, Piemme, Casale Monferrato (Al), 1995.

W. BRUEGGEMANN, «Exodus», in AA.VV., Introduction to the Pentateuch, NIB, Vol. I, Abongdon Press, Nashville, 2015.

M. PRIOTTO, Esodo, Paoline, Milano, 2014.

A. NEPI, Esodo (capitoli 16-40), Messaggero, Padova, 2004.

G. PAXIMADI, E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25­-31, EDB, Bologna, 2004

A. H. DADON (cur.), Shemòt, Mamash, Milano, 2010.

G. BUSI, Simboli del pensiero ebraico, Einaudi Editore, Torino, 1999.

RASHI DI TROYES, Commento all'Esodo, a cura di S. J. Sierra, Marietti, Genova, 1988.

 

P. FLORENSKIJ, La filosofia del culto, San Paolo, Milano, 2016.

T. VERDON, Vedere il mistero, Mondadori, Milano, 2003.

J. HANI, Il simbolismo del tempio cristiano, Arkeios, Roma, 1996.

G. DE CHAMPEAUX – S. STERCKX, I simboli del medioevo, Jaka Book, Milano, 1988.

P. EVDOKIMOV, Teologia della bellezza, Paoline, Roma, 1990.

 

 

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.