GSD Istituto Interdiocesano di Scienze Religiose dell'EmiliaScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| X.51.FISU |
Corso Integrato
| Corsi Extracurricolari 2024-2025 |
Docenti
| SUBACCHI MARTINA |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| CORSO OPZIONALE |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Dell’ateismo – “uno dei fenomeni più gravi del nostro tempo”, lo ha definito Paolo VI nell’Enciclica
Ecclesiam suam del 1964 – verranno presentate le cause storico-filosofiche che ne hanno determinato
l’origine e la diffusione all’interno della cultura occidentale. In seguito, partendo da Platone per
arrivare ai giorni nostri, passando attraverso la cultura umanistico-moderna, saranno illustrati i diversi
tipi di ateismo: umanistico, materialista, scientifico, semantico, culturale e pratico. Infine, verrà
presentata la riflessione della Chiesa cattolica pre e post conciliare, dando voce ad autorevoli
pensatori quali J. Maritain, E. Gilson, D. Bonhöeffer e R. Guardini. Si concluderà con una riflessione
sulla società post-ateistica del XXI secolo.
INDICE DEI CONTENUTI
1. Il concetto di ateismo.
2. Classificazione: ateismo umanistico, materialista, scientifico, semantico, culturale e pratico.
3. L’interpretazione da parte di J. Maritain ed E. Gilson.
4. La dimensione “religiosa” dell’ateismo: osservazioni di R. Guardini e D. Bonhöeffer.
5. Il pensiero degli ultimi pontefici: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.
6. Il XXI secolo: l’età del post-ateismo.
Riflettere dal punto di vista storico, filosofico e teologico su un fenomeno radicato nella cultura
occidentale; acquisire gli strumenti speculativi necessari ad un confronto critico con una civiltà
sempre più tecnocratica e razionalistica; conoscere i presupposti e le derive della cultura post-
ateistica.
Dispense del docente
Testi di riferimento:
- G. MURA, ʺAteismoʺ, in Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF.org), 2002.
- J. AUBEY, L’ateismo oggi, SEI, Milano 1969.
- E. GILSON, L’ateismo difficile, Vita e Pensiero, Milano 1986.
- J. MARITAIN, Il significato dell’ateismo contemporaneo, Morcelliana, Brescia 2000.